Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sez

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sentenza n. 1988

334703
Cassazione penale, sezione I 14 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

deducibile in ogni stato e grado del processo, sorgendo la preclusione soltanto con la formazione del giudicato (Cass., Sez. Un., 23 novembre 1988

diritto

Sulla scia dei criteri già enunciati nel vigore del codice del 1930 (cfr. Cass., Sez. Un., 18 febbraio 1988, Morabito), nella giurisprudenza di

diritto

., Sez. I, 1 ottobre 1986, Esposito). È stato altresì precisato che il predetto potere discrezionale, nonostante la sua ampiezza ed estensione, non è

diritto

giuridica di quello successivo, per modo che, cadendo, tale premessa restano necessariamente caudati anche gli atti che ne conseguono (Cass., Sez. III

diritto

negativa delle questioni di nullità e di inammissibilità (Cass., Sez. VI, 7 aprile 1995, Palumbo; Cass., Sez. IV, 25 ottobre 1994, Scrascia; Cass., Sez

diritto

atti del processo (Cass., Sez. I, 17 febbraio 1995, Fidone; Cass., Sez. I, 11 gennaio 1993, Nigro): ditalché, nella verifica della fondatezza o meno

diritto

soddisfacimento del privato corruttore (Cass., Sez. VI, 10 luglio 1995, Calciuri; Cass., Sez. VI, 15 novembre 1994, Roncaglia).

diritto

apprezzamenti riservati al giudice di merito (cfr. Cass., sez. Un., 19 giugno 1996, Di Francesco).

diritto

singoli associati (Cass., Sez. VI, 12 maggio 1995, Mauriello; Cass., Sez. I, 31 maggio 1995, Barchiesi; Cass., Sez. VI, 9 gennaio 1995, Lacedra).

diritto

del programma comune (Cass., Sez. VI, 27 maggio 1991, P.M. in proc. Cibelli e altri; Cass.; Sez. VI, 16 giugno 1990, Marin). Ne consegue che la

diritto

, stabilità dal primo comma dell’art.129 c.p.p. (Cass., Sez. Un., 21 ottobre 1992, Marino ed altri; Cass., Sez. V, 24 giugno 1996, P.M. in proc. Battaglia).

diritto

organizzazione, in quanto comprendono persone ad essa non aderenti e lascino esclusi, per converso, molti degli associati (Cass., Sez. I, 30 gennaio

diritto

’associato il reato fine che si ha prova di collegare all’associazione, siccome compreso nel programma generico dell’organizzazione” (Cass., Sez. I, 21

diritto

vizi logici e giuridici, resta incensurabile la valutazione di incertezza e di perplessità (Cass., Sez. IV, 25 marzo 1992, Di Giorgio).

diritto

Sentenza n. 7408

335483
Cassazione penale, sezione I 3 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’inapplicabilità dell’art. 143 disp. att. c.p.p. (v., argomentando a contrario, Cass., Sez. VI, 11.6.1996, T., rv. 206139; Sez. I, 30.4.1992, D’A., rv

diritto

intermedio, ai sensi degli artt. 178 lett. c) e 180 c.p.p. (cfr. Cass., Sez. Un., 25.6.1997 n. 6, G., e 1.10.1991, D. L.; Sez. III, 22.11.1991, P., Giur. it

diritto

., Sez. VI, 18.11.1992, G., rv. 193600).

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie