Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuoto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261381
Boatto, Alberto 15 occorrenze

che ricoprono gli spazi bianchi della figura (è questo il volto vuoto ed intenerito raffigurato in Lacrime felici del 1964).

critica d'arte

Pagina 138

isolando l’immagine al centro dello spazio vuoto della tela. Il linguaggio irrimediabilmente ridondante della mitologia di massa viene costretto alla

critica d'arte

Pagina 161

agli scambi fra parola e figura, fra pieno e vuoto, fra l’estensione dell’immagine e il suo contorno. Successivamente ha semplificato le sue

critica d'arte

Pagina 187

artistica uno spazio vuoto dove addentrarsi: l’universo cittadino che ingloba tutti noi moderni, questa costrittiva presenza che, per impiegare la

critica d'arte

Pagina 21

sullo spazio assoluto e vuoto della tela, ma si trova alle prese con un ampio o ristretto gruppo di oggetti, oppure si sente implicato nelle forme

critica d'arte

Pagina 23

come una realtà totalizzante, che fa il vuoto accanto a sé. Nel caso dell’Espressionismo astratto la città non era altro che un supporto capace di

critica d'arte

Pagina 24

collocato nel vuoto o nel nulla dove sono precipitate tutte le nostre convinzioni, espone la sua presenza con un massimo d’inquietudine, interamente

critica d'arte

Pagina 27

della parete, lo spazio in Rauschenberg funge da primo strato portante 16. Non è affatto il vuoto o la tela che si è in obbligo di riempire, secondo

critica d'arte

Pagina 31

possono tenere in pugno. Io cerco di agire nel vuoto esistente tra le due» 26. Così i suoi combine-paintings spingono l’oggetto dallo spazio dell’arte

critica d'arte

Pagina 64

vuoto precisa Dine) come stanno radunate entro i limiti del quadro: la contiguità è ciò che compone il mondo accostando fra loro estranee presenze

critica d'arte

Pagina 74

frontalità, e i rapporti che si allacciano con esso sono al pari sospettosi. Se la stasi, la sospesa fissità e il vuoto intorno all’oggetto hanno fatto

critica d'arte

Pagina 75

spazio alle spalle dell’oggetto, di fargli attorno il vuoto. Anche la luce è assorbita tutta dall’oggetto in modo che l’esposizione dell’utensile avvenga

critica d'arte

Pagina 76

’arte infine non è che un incidente, una reazione eventuale e sommamente aleatoria al mondo che, nel vuoto, continua a manifestare la sua presenza

critica d'arte

Pagina 86

sicuro fra gli uomini» 34), se s’insinuano il vuoto e la fredda distanza, seminando nello spazio i suoi cibi e i suoi utensili, questi oggetti nati da una

critica d'arte

Pagina 90

Di fronte a questa condizione di vuoto e di assenza, l’arte e la letteratura moderne, pur rivolgendosi a strutture sensoriali diversamente

critica d'arte

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca