Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 221 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Pop art

261577
Boatto, Alberto 50 occorrenze

conferiscono prima alla monumentalità architettonica un’impronta espressionista, ma poi finiscono per contraddirla, frastagliando la superficie in un

critica d'arte

Pagina 104

cibi), durante il quale l’artista modella nel gesso e sostiene nei confronti della realtà la parte del pasticciere o del garzone di un delicatessen

critica d'arte

Pagina 105

Ogni artista provvede la sua opera di un certo numero di agganci per attirare lo spettatore, come la creazione di un linguaggio porta sempre con sé

critica d'arte

Pagina 108

Talvolta Segal ricorre ad un supplemento di luce. Come accade sul palcoscenico, dove il regista può manovrare tutto il parco lampade così da ricavare

critica d'arte

Pagina 112

obbligatoria che fagocita i componenti della massa. Accanto alle figure singole, le scene che raggruppano un insieme di persone, appaiono egualmente condizionate

critica d'arte

Pagina 118

Arrestate in un gesto ordinario, un po’ enfatizzato, sorprese da un intervento esterno che le mette in posa, le figure di Segal appaiono condizionate

critica d'arte

Pagina 118

Non è dato riscontrare una vera progressione nei prelievi di Segal; il suo itinerario non dà vita ad un effettivo sviluppo temporale. All’origine

critica d'arte

Pagina 120

realismo è soprattutto un’attitudine; non consiste nella copia del vero bensì nel modo con cui si entra in rapporto col mondo. È proprio questo il tipo di

critica d'arte

Pagina 120

Il risultato è un gruppo numericamente cospicuo di quadrimanifesto, di quadri-spettacolo, di puzzles eloquenti e privati, il cui significato viene

critica d'arte

Pagina 124

Per questo motivo Rosenquist stima di poter serbare della pubblicità la tecnica di base, il trompe-l’oeil, con cui dà vita ad un folto repertorio di

critica d'arte

Pagina 125

, fra i molti aspetti della realtà attuale, un solo ed esclusivo settore. Al pari di qualsiasi altro professionista, con Lichtenstein l’artista

critica d'arte

Pagina 136

Per di più apparente, la tautologia in Lichtenstein si dimostra soltanto un’astuzia critica che, sbarazzando il pittore di ogni preoccupazione

critica d'arte

Pagina 138

Nelle scene di avventura l’energia poggia sullo scorcio di un elemento essenziale che guida l’occhio dello spettatore, come una canna di

critica d'arte

Pagina 141

Pur conducendo fin qui una sorta di esercitazione su un materiale trovato (anche quella del fumetto è un’image trouvée), Lichtenstein va oltre lo

critica d'arte

Pagina 143

cartoon, lungi dall’essere valido in un settore particolare, fornisce una sorta di filtro codificato per affrontare ed elaborare qualsiasi immagine

critica d'arte

Pagina 144

Che cosa diventi poi un capolavoro che ha subito simile mediazione, lo dimostrano sempre empiricamente le brillanti copie di Lichtenstein. Uomo a

critica d'arte

Pagina 144

Un’immagine dimostrativa

critica d'arte

Pagina 157

Un’ipotesi dello stesso Lichtenstein può funzionare da epigrafe per la serie dei paesaggi iniziata nel 1964: «Penso che la parte formale della mia

critica d'arte

Pagina 157

A questo punto le figure, gli oggetti e i paesaggi di Lichtenstein ci investono ancora, ma in un confronto alla pari, dove la forma ha la meglio

critica d'arte

Pagina 158

Il congelamento di un volto mitico

critica d'arte

Pagina 161

Un cinismo obiettivo

critica d'arte

Pagina 165

Il gesto di riscatto soggettivo, della Pittura d’azione, su cui premevano energie congestionate, riversandosi, si è ora congelato in un comportamento

critica d'arte

Pagina 175

Ancora un caso particolare, ma decisamente alto, è rappresentato dal lavoro di Louise Nevelson, dove la visione da realistica e urbana, «bassa

critica d'arte

Pagina 178

presenza testimoniale del grumo di materia dell’informale si trasforma nella presenza dell’oggetto comune. Viene in tal modo postulata un’espressività

critica d'arte

Pagina 179

Al di là delle sue indubbie aperture mitologiche, tutto il lavoro di Yves Klein può essere letto anche come un azzeramento di qualunque strumento

critica d'arte

Pagina 180

messaggio specifico, raccogliendone un’esplosiva serie dal titolo La Francia dilaniata. L’artista ha sempre valutato il suo gesto di lacerare il

critica d'arte

Pagina 183

Laddove in Kitaj il gioco delle molteplici metamorfosi a cui vengono sottoposte le immagini, presenta un accento intellettuale, in Alien Jones lo

critica d'arte

Pagina 187

Dal gruppo di ascendenza baconiana si distacca col suo disimpegnato senso del gioco Joe Tilson. In un primo tempo questo artista ci ha dato una serie

critica d'arte

Pagina 187

Il gioco e l’ironia ritornano in Lucio del Pezzo per esorcizzare e per profanare un’eredità storica rivissuta come un ingombro della memoria. Simile

critica d'arte

Pagina 191

, spingendo avanti un letto disfatto, un cassetto, un fascio di istantanee, il riverbero di un’affiche luminosa, i rumori delle auto giù in strada

critica d'arte

Pagina 20

Un'«originalità a norma di mercato»

critica d'arte

Pagina 21

Per altro è il mercato il cardine della società moderna, e di fronte ad un mercato che trasforma immancabilmente ogni prodotto, compresa la stessa

critica d'arte

Pagina 21

maniera cruda una problematica di base, se è esatto, come crediamo, quanto Benjamin ha affermato di Baudelaire in un saggio famoso 5: «Baudelaire era

critica d'arte

Pagina 22

L’apertura verso il nuovo ha origine nelle zone più impure dell’informale, in un incontro fra pittura d’azione e pittura di materia. Se poi i tempi

critica d'arte

Pagina 23

sullo spazio assoluto e vuoto della tela, ma si trova alle prese con un ampio o ristretto gruppo di oggetti, oppure si sente implicato nelle forme

critica d'arte

Pagina 23

In Kurt Schwitters, ad esempio, le reliquie di un universo privato vengono immesse in una struttura geometrica d’impianto ancora cubista. Più che ad

critica d'arte

Pagina 27

frastuono di un passaggio movimentato di rugby, la facciata di un snack bar, le bracciate regolari di un nuotatore nel mare. Così con la tecnica dell

critica d'arte

Pagina 31

Johns è così riuscito a far convergere l’attenzione su un’immagine che fin allora avevamo solo scarsamente osservato a motivo proprio della lunga

critica d'arte

Pagina 50

movimentata scacchiera di Manhattan. A ciascun oggetto e luogo, un ombrello, un giornale o una torta di gelato, una stanza da bagno, un crocevia con semaforo

critica d'arte

Pagina 54

Composto da un ambiente e da una serie di eventi, diciamo da un décor e dall’insieme dei gesti e dei movimenti compiuti dai performers (esecutori

critica d'arte

Pagina 54

’arte e l’evidenza delle figure convenzionali, senza mai pronunciarsi a favore di nessuno dei due. Ma la reticenza di Johns appare in sostanza come un

critica d'arte

Pagina 64

dallo strapotere di tutto ciò che è, non scade su posizioni d’intelligenza apologetica. Una sua tipica opera, quale un’eroina sentimentale di

critica d'arte

Pagina 67

e neanche è un falso, un anti-valore. Nel momento stesso che registra la forza d’impatto del fenomeno che, bloccando l’orizzonte visivo, non ammette

critica d'arte

Pagina 67

Sembra non esistere più una comunicazione e un’esperienza unica e privilegiata, ma sempre scambiabile e quantitativa. Puntualmente nel nostro ambito

critica d'arte

Pagina 70

, siamo posti di fronte all’oggetto in un diretto faccia a faccia, dove il fattore percettivo (io vedo la falciatrice o il coltello) acquista un ruolo

critica d'arte

Pagina 75

All’origine di questa trasformazione c’è un interrogativo: porsi da pittore la domanda di cosa sia l’oggetto (il mondo), vuol dire provocare con

critica d'arte

Pagina 75

Ma la risoluta volontà di riplasmare il mondo viene minata di continuo dalla certezza di non potere modificare nemmeno di un pollice la durezza dei

critica d'arte

Pagina 91

Oggi possiamo considerare la Pop Art in particolare, più ancora che il Neo-Dada, come la creazione di un sistema — sotto? sopra? collaterale, forse

critica d'arte

Pagina VII

’immagine e dall’oggetto, che escono fuori al termine di un processo di rifacimento al tempo stesso complesso come un’indagine ed elementare come un

critica d'arte

Pagina VIII

Esiste un pensiero che percorre l’intera modernità e che si esprime nella convinzione di una perdita d’esperienza da parte dell’uomo cittadino

critica d'arte

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca