Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sino

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261265
Boatto, Alberto 9 occorrenze

sino alla moda; può essere indossato ed il manichino in effetti lo indossa, ma rimane pur sempre possibile scindere le due unità. Nelle figure dell

critica d'arte

Pagina 119

quei frammenti di mitologia vengono manipolati e trasmessi, sino ad influenzare senza eventualità di scampo ognuno di noi. I modi dell’emissione e

critica d'arte

Pagina 158

percorrere sino in fondo. Per altro, l’indicazione di Paolozzi di sottoporre a metamorfosi l’immagine popolare, integrandola in una sintassi omogenea che

critica d'arte

Pagina 185

affrontare con consapevolezza ed inventività il compito di dilatare l’opera sino a conferirle una dimensione ambientale, che significa poi, in

critica d'arte

Pagina 193

proiettata sulle cose, sino a formulare l’ipotesi di una poetica dell’estroversione. Sebbene complicate psicologicamente, una vitalità e un’immaginazione

critica d'arte

Pagina 47

è qui un evento all’interno del quale l’oggetto si manifesta, si specchia nella sua immagine e produce il suo nome e la sua funzione, sino ad esibirsi

critica d'arte

Pagina 75

sino alle vestaglie del 1964, il principio della ripetizione percorre il mondo di questo artista, sollevando con disinvoltura un buon numero di

critica d'arte

Pagina 77

destino di questi colori e di questi contorni abili e trasandati coinvolge quello dell’uomo, di un io intimo sino all’autobiografia, ricordiamo che il nome

critica d'arte

Pagina 88

media industriali, ma spingendo simile parallelismo sino alla fase della circolazione, adoperando gli stessi standard quantitativi con cui i media di

critica d'arte

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca