Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ogni

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Pop art

261673
Boatto, Alberto 50 occorrenze

’interesse destato dalle cose stesse: essendo questo interesse altissimo, l’ottica cerca di abolire ogni intervallo, e l’oggetto tende a crescere, a

critica d'arte

Pagina 103

In ogni punto le sgocciolature danno più la sensazione di leccornie o di sudicio e assai meno di vernice. Il sogno e la qualità della sostanza

critica d'arte

Pagina 104

Ogni artista provvede la sua opera di un certo numero di agganci per attirare lo spettatore, come la creazione di un linguaggio porta sempre con sé

critica d'arte

Pagina 108

‘non visibile’ meglio di ogni altro restituisce la strana non-presenza dell’anonimo, qualcosa che per l’eccessiva prossimità, come la lettera rubata

critica d'arte

Pagina 110

sogno, ogni cosa qui appare molto nota, ma anche incomprensibile e scoraggiante, proprio la cruda sensazione che si prova quando parliamo della realtà

critica d'arte

Pagina 120

presentano ogni volta una situazione il più possibile globale. Tuttavia, mentre sui cartelloni la situazione si presenta unitaria, trasparente al senso e

critica d'arte

Pagina 124

anche troppo esplicita. Ogni ricerca di significati, di spremere una verità da questa babele che è l’universo cittadino, appare legittima e meritoria

critica d'arte

Pagina 126

Per di più apparente, la tautologia in Lichtenstein si dimostra soltanto un’astuzia critica che, sbarazzando il pittore di ogni preoccupazione

critica d'arte

Pagina 138

la vita dell’immagine tutta in superficie; privandola di profondità e di spessore, sacrifica ogni attributo narrativo ed espressivo alla semplice

critica d'arte

Pagina 141

, non fosse altro dell’ordine statistico che, abolendo qualsiasi novità, livella preventivamente ogni avvenimento sull’uniformità del sempre eguale

critica d'arte

Pagina 162

creazioni della vita; ma, in effetti, ogni minima parte dello spazio reale dell’uomo era ed è tuttora già saturato dalle immagini e dai prodotti di massa

critica d'arte

Pagina 163

Assediati da ogni parte dagli oggetti, come il «nuovo inquilino» nella pièce emblematica di Ionesco, ci si illudeva di poterli tenere lontano dal

critica d'arte

Pagina 164

ogni immagine fosse di accelerare l’esperienza e di occupare tutte le nostre facoltà di attenzione, essa fallirebbe ogni volta il suo obiettivo; essendo

critica d'arte

Pagina 165

atteggiamento radicale non può spingere di per sé che verso risultati opposti, ogni generazione e ogni artista sforzandosi di caratterizzare al

critica d'arte

Pagina 17

passivo che subisce e ratifica, di cui Warhol offre ogni volta il diagramma, il reperto oggettivo come un grafico statistico ci informa sull

critica d'arte

Pagina 175

fronte all’evidenza del ‘così è’, privandoci di ogni possibilità di fuga. Ecco, dunque, la nostra esperienza astratta, non mai diretta del mondo, in

critica d'arte

Pagina 175

universo che mette ormai a portata della mano dell’uomo la luna e ogni altro pianeta, non può mancare la concreta presenza dello spazio: ed è quanto ci

critica d'arte

Pagina 180

avverte la presenza di un solo lato della questione, l’inerzia appunto degli oggetti banali, un insieme di scodelle, bottiglie e di ogni altro utensile

critica d'arte

Pagina 182

Il presente discorso vale poi espressamente per Blake, che si propone appunto di rivelare lo spessore umano del folclore cittadino, trasformando ogni

critica d'arte

Pagina 186

massa. Un’immagine su cui più volte è ritornato è la scatola, il packing che riveste ogni prodotto di largo consumo; e la sua indagine mira a

critica d'arte

Pagina 186

commerciali così straordinariamente creatori d’immagini, la frequentazione insomma di un universo cittadino, tecnologico e massificato che supera da ogni

critica d'arte

Pagina 19

repertorio metafisico di De Chirico. La storia, dimessa ogni veste di sussiego, è presente col suo inventario disparato di oggetti ormai addomesticati, e

critica d'arte

Pagina 191

Per altro è il mercato il cardine della società moderna, e di fronte ad un mercato che trasforma immancabilmente ogni prodotto, compresa la stessa

critica d'arte

Pagina 21

primo avuto l’idea di un’originalità a norma di mercato che — proprio per ciò — era allora più originale di ogni altra». Ed ancora, «in Baudelaire il

critica d'arte

Pagina 22

una porzione del reale avviene ora ogni volta a scapito della totalità, così che il riferimento semantico dell’opera si presenta maggiormente

critica d'arte

Pagina 23

stanno nelle loro opere ogni volta in precario ma produttivo e personalissimo equilibrio, dove, se il passato è rappresentato dall’Espressionismo

critica d'arte

Pagina 25

Dadaismo storico. Allora come ora la cosa materiale affiora quale punto focale di ogni problema. Ma nel precisare i rapporti fra il vecchio e il nuovo

critica d'arte

Pagina 26

nell’uso del nome che nelle loro opere corrisponde ogni volta alla cosa che designa. Non temono la ridondanza: il letto di Rauschenberg viene chiamato

critica d'arte

Pagina 27

il prelievo dell’oggetto di ogni risonanza metafisica o comunque totalizzante, come di ogni sottinteso polemico, e nel considerarlo positivamente

critica d'arte

Pagina 28

L’immagine di Robert Rauschenberg presenta in ogni punto grande eccitazione e fluidità: nata da un’estroversione, da una vitalità che ha detto di sì

critica d'arte

Pagina 30

collega allo squisito Joseph Cornell), ma la chiave risolvente sfugge sempre di mano: di ogni avviata interpretazione puntualmente i nessi vengono

critica d'arte

Pagina 48

la scoperta ed il consapevole sfruttamento delle possibilità produttive di eventi che possiedono gli oggetti e gli ambienti ordinari. Ogni sua

critica d'arte

Pagina 54

preesistente ad ogni possibi azione. La priorità accordata al luogo materiale nei confronti d comportamento umano, come rientra in un modo comune d

critica d'arte

Pagina 54

a Rauschenberg: immerso nella fluidità, ogni suo dettaglio richiama per legami fisici un altro; se l’artista è condannato a qualcosa lo è alla

critica d'arte

Pagina 65

ogni altra facoltà dell’uomo, gli altri sensi avendogli prestato o subordinato gli attributi specifici, e la vita si sprigionasse solo dallo sguardo. La

critica d'arte

Pagina 65

elimina ogni riserbo e ogni mistero; senza alcun residuo le cose non sono che la loro esteriorità pura, e se esiste tuttora culto (ed esiste indubbiamente

critica d'arte

Pagina 69

Ogni senso, quoziente di esperienza varia da artista ad artista; e nondimeno esiste uno strato di sensibilità e d’esperienza che fa da sfondo a tutte

critica d'arte

Pagina 69

quella singola, ma sulla molteplice esperienza pùbblica. L’approccio per penetrare nel mondo oggi non può essere che sociale e collettivo. Ogni singolo

critica d'arte

Pagina 70

’universale si trova mescolato in ogni occupazione consueta.

critica d'arte

Pagina 70

che a questo livello superficiale (nel senso di esperienza di superficie, come lo è ogni esperienza visiva), anonimo e quantitativo, è impossibile

critica d'arte

Pagina 71

’oggetto accaparra su di sé ogni forma d’attenzione; un fatto che fa scartare immediatamente al pittore la soluzione equivoca ma perfetta di Jasper Johns

critica d'arte

Pagina 73

ogni ordine, della realtà e dell’arte, delle parole, delle cose e dei segni 30. Per quanto confonda gli ordini, sa bene come sia arbitrario un simile

critica d'arte

Pagina 74

prepotente gioco degli umori resta ancorato sempre ad una chiara esplorazione concettuale. Ogni cosa, si è detto, ha inizio dall’oggetto (dacché il

critica d'arte

Pagina 75

agevolmente di ogni altro la parete soddisfa tale esigenza. La parete occlude l’intero campo percettivo; ogni senso di claustrofobia si riversa contro questo

critica d'arte

Pagina 77

Una delle prime facoltà chiamata in causa è quella linguistica; con essa si cerca di raggiungere l’oggetto, di classificarlo distinguendolo da ogni

critica d'arte

Pagina 79

che l’estensione dell’interrogativo che il pittore (l’uomo) rivolge a se stesso: per questo la frontalità, che rimane l’impostazione di ogni sua opera

critica d'arte

Pagina 88

Sempre attivo in Claes Oldenburg, il sottofondo onirico meglio ancora che psicologico imprime una costante distorsione ad ogni frammento ricreato

critica d'arte

Pagina 89

Ma in quale direzione espandere le voglie dei sensi, ritrovare corporalmente le cose se il mondo nella sua normalità respinge ogni richiesta del

critica d'arte

Pagina 92

frigidaire. Intanto è un’avanguardia ultima e possiede di ogni ripresa i caratteri ripetitivi e consapevoli. Nell’oscillazione pendolare in cui si è

critica d'arte

Pagina VI

processo, rendendo automatica l’esperienza ed impedendo quindi ogni esercizio diretto — è una riflessione di Walter Benjamin —, mette capo appunto ad

critica d'arte

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca