Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occhio

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261580
Boatto, Alberto 18 occorrenze

porsi in prossimità fisica almeno psicologica con l’occhio e con la fantasia dell’uomo. L’inusitato sviluppo dell’oggetto favorisce la mimesi: in questo

critica d'arte

Pagina 103

contorni, ogni velleità da parte dell’occhio di svolgere la sua funzione di distinguere un particolare dall’altro. Scintillanti e pacchiane queste

critica d'arte

Pagina 104

dei prelievi. Se è solo grazie alla lucidità del suo occhio che arriva a riscoprire nella còlla della vita ordinaria la nettezza di singoli profili e

critica d'arte

Pagina 111

uno spot o di un occhio di bue. Ecco che in Cinema (1963) l’americano ottiene un forte controluce nella figura stagliata di spalle, col braccio

critica d'arte

Pagina 112

ricezione a scatti che sono propri dell’occhio ammaestrato dell’uomo moderno; agisce nel senso non già di una esperienza regolare e piana ma traumatica

critica d'arte

Pagina 113

di oggetti-geroglifici posti nello spazio esclusivamente quali limpidi supporti per un’ispezione ottica, nel corso della quale l’occhio aderisce ad un

critica d'arte

Pagina 140

Nelle scene di avventura l’energia poggia sullo scorcio di un elemento essenziale che guida l’occhio dello spettatore, come una canna di

critica d'arte

Pagina 141

quotidiano delle pulizie. Dei tagli sorprendenti come quello che raccorda, attraverso cinque dita, un occhio, il naso e la bocca, il colletto dell’uomo alle

critica d'arte

Pagina 141

. Rappresenta, insomma, un modo di vedere qualsiasi fenomeno che si manifesta e si forma all’interno del suo codice specifico. Un occhio artificiale, che si

critica d'arte

Pagina 144

fotografico, l’universo così congelato arriva a noi; alla fine, educato com’è a vedere attraverso questo filtro isolante, l’occhio che si posa sulle cose e

critica d'arte

Pagina 175

delle immagini — un occhio, un punto interrogativo, un orologio — traspare una visione umoristica e gioiosa della realtà cittadina. I suoi rilievi si

critica d'arte

Pagina 187

Art, piuttosto ad una precipitazione in chiave allucinata del realismo surrealista e della Nuova oggettività: il suo occhio dilatato non appare

critica d'arte

Pagina 192

che eleggono a modelli per i loro rifacimenti mimetici, fanno convergere un’inedita esperienza e sensibilità. È come se l’occhio accentrasse in sé

critica d'arte

Pagina 65

dell’occhio si organizza oggi, non già su schemi naturali, ma meccanici e automatici: non è lo svariare delle luci sugli alberi e sulle acque a formare

critica d'arte

Pagina 69

frontale: l’esperienza della prossimità resta tra quelle prevalenti nella Pop Art come nella esperienza giornaliera di qualsiasi cittadino. Fra l’occhio e la

critica d'arte

Pagina 69

che sembra assumerla alla lettera, la presenta invece in modi concettualmente e psicologicamente alterati rispetto all’occhio ed alla mente dello

critica d'arte

Pagina 77

lo sguardo; ed il tratteggio bianco sventagliato dalla lampada sottolinea il percorso della luce sul muro rossiccio, così che l’occhio è costretto ad

critica d'arte

Pagina 78

un percorso sintetico dell’arte d’oltreoceano; parlano di New York attraverso l’occhio del grande fotografo William Klein; uniscono il ricordo e la

critica d'arte

Pagina X

Cerca

Modifica ricerca