Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261381
Boatto, Alberto 13 occorrenze

’analisi, riporta a se stesso il grandioso scenario urbano: dipingere per lui significa mettere ancora in gioco la soggettività 42.

critica d'arte

Pagina 123

potremmo segnalare un limite alla sua poetica che lui in precedenza non abbia già segnalato esplicitamente. Tuttavia, non si muove all’interno del fumetto

critica d'arte

Pagina 136

dilatante soprattutto), al fine di chiudere in una stringata unità formale il frammento-campione da lui prescelto. Secondo le sue parole medesime

critica d'arte

Pagina 139

dal 1963 la riproduzione a stampa sulla tela, col procedimento meccanico del silk screen, di una foto tratta dalla cronaca o da lui stesso preparata

critica d'arte

Pagina 159

Questo passaggio dall’assemblage al teatro traccia l’esemplai cammino di Allan Kaprow, il principale teorico ed iniziatore degli happenings da lui

critica d'arte

Pagina 55

Rauschenberg ha risolto altrimenti l’uguale problema procedendo nei punti d’interferenza, che lui stesso ha moltiplicato, fra la finzione estetica ed

critica d'arte

Pagina 64

Dine riprende la questione a questo punto, ma l’accordo si muta ora in distacco, così acuto è in lui il senso della specificità ed indipendenza di

critica d'arte

Pagina 74

altro, di affermare la nostra preminenza mentale su di lui: è per tutti questi motivi che gli abbiamo affibbiato un nome. Dine ripete pedissequamente

critica d'arte

Pagina 79

non liberarsene del tutto, tentare almeno i primi passi sulla strada del gratuito. L’arbitrarietà fa appello alle doti di pittore che sono in lui. L

critica d'arte

Pagina 86

il mondo», è una confessione-chiave di Oldenburg. Se fra lui e la realtà esiste un malinteso («Sono abbastanza spaventato dal mondo. Non mi sento

critica d'arte

Pagina 90

, investe la figura stessa dell’artista e l’attitudine professionale da lui scelta nei confronti del mondo. Se l’ice-cream è posticcio, pure Oldenburg è

critica d'arte

Pagina 91

cui l’oggetto è per lui in primo luogo tattile e poi visivo, tanto da coinvolgere lo scultore (l’uomo infine) in una compromissione fisica con la

critica d'arte

Pagina 92

tradizione impura, cui lo scultore si ricollega, e che è per lui un certo Rauschenberg (il Rauschenberg del Letto ad esempio), l’art brut di Dubuffet, l’Henry

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca