Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 142 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Pop art

261639
Boatto, Alberto 50 occorrenze

fosse passato alla casa, decidendo di sostare nel soggiorno con qualche rapida capatina tra il bagno, il guardaroba ed il garage. Il gesso e lo smalto

critica d'arte

Pagina 105

vedere con indifferenza ostentata e il nostro sguardo, invece di smuoverla di un centimetro o di riuscire a farcela complice, mantiene ed anzi

critica d'arte

Pagina 108

identificabili della persona. Mentre l’individuo tende a ricadere nell’anonimo, l’atteggiamento trae vantaggio da questo naufragio, ed anche l’apparato visivo

critica d'arte

Pagina 113

fondo ed intricato, dove si annodano episodi e figure reali ed associazioni scattate nella fantasia, brani di ricordi e pure premonizioni. Ecco allora la

critica d'arte

Pagina 124

, quanta distrazione e ottusità nasconda un idillio proclamato ed eterno, quanta sterilità l’imperativo del frigidaire sempre colmo di tutti i prodotti del

critica d'arte

Pagina 125

La situazione che Rosenquist raffigura appare eminentemente equivoca ed aperta; non è nemmeno sintetica come quella del manifesto pubblicitario, ma

critica d'arte

Pagina 125

otto dita, una bocca, due occhi, una cornice di piani d’inchiostro, che compongono la frangina e le bande dei capelli, ed infine una trama di puntini

critica d'arte

Pagina 138

Ma a sua volta da visivo l’itinerario si trasforma in stilistico ed in esso è dato riscoprire le tracce, sebbene manomesse e congelate, di uno stile

critica d'arte

Pagina 139

, l’incastro ben marginato dei colori tipografici (giallo, rosso, blu, nero, raro, in fondo, il verde), ed infine la frequenza molecolare del retino

critica d'arte

Pagina 142

, la apre ad una pura percezione ottica. L’eroina del fumetto, questa bambola sentimentale ed erotica, al pari del suo intrepido partner, non agiscono

critica d'arte

Pagina 142

cartoon, lungi dall’essere valido in un settore particolare, fornisce una sorta di filtro codificato per affrontare ed elaborare qualsiasi immagine

critica d'arte

Pagina 144

Queste immagini di Lichtenstein sanno di epilogo ed in esse il mondo culturale, che si è lasciato alle spalle, appare misurato con tagliente distacco

critica d'arte

Pagina 156

del pittore, divenuto epicamente parossistico ed eccentrico nell’Espressionismo astratto, dal cliché tipografico. Queste immagini di Lichtenstein ci

critica d'arte

Pagina 156

fra gli strumenti linguistici, freddi e razionali, e i contenuti sentimentali ed avventurosi, l’infondatezza e l’assurdità di questi ultimi appare

critica d'arte

Pagina 158

creazioni della vita; ma, in effetti, ogni minima parte dello spazio reale dell’uomo era ed è tuttora già saturato dalle immagini e dai prodotti di massa

critica d'arte

Pagina 163

questa trasformazione l’inerzia conosce un approdo paradossalmente monumentale ed impressionante. Drizzata sulla tela davanti a noi, l’immagine si

critica d'arte

Pagina 175

ordinaria (diciamo anche del luogo comune), a detrimento dell’esperienza particolare ed eccezionale che motivava la Pittura d’azione. Per aver scelto la

critica d'arte

Pagina 18

universo che mette ormai a portata della mano dell’uomo la luna e ogni altro pianeta, non può mancare la concreta presenza dello spazio: ed è quanto ci

critica d'arte

Pagina 180

Hains ha esplorato sistematicamente questo particolare settore del folclore urbano, attento soprattutto a serrare in una sintassi unitaria ed

critica d'arte

Pagina 183

Il manifesto accompagna Rotella fin dall’inizio del suo lavoro, segnando le diverse tappe di una tempestiva ed originale evoluzione. All’inizio

critica d'arte

Pagina 183

’immagine complessiva, da un’iniziale imitazione del convenzionale spazio a tre dimensioni, passa ad una struttura maggiormente autonoma ed inventata

critica d'arte

Pagina 185

maggiore ed un maggiore accumulo di tempo, presupponendo una civiltà tecnologica che, se anche non si è spinta come in USA oltre le soglie dell’era

critica d'arte

Pagina 186

oggetti, già così intenzionati nell’ordine dei significati da porsi in stretto parallelismo con le sue tavole pittografiche, dove il segno grafico ed il

critica d'arte

Pagina 190

La riduzione della tela alla essenzialità dello schermo ritorna nello sperimentalismo di Fabio Mauri, che si muove fra Neo-Dada ed anticipazioni pop

critica d'arte

Pagina 191

, un’area narrativa che costeggia la ricerca oggettiva della Pop Art, senza mai rientrare con esattezza in essa. Un caso particolare ed affascinante è

critica d'arte

Pagina 192

primo avuto l’idea di un’originalità a norma di mercato che — proprio per ciò — era allora più originale di ogni altra». Ed ancora, «in Baudelaire il

critica d'arte

Pagina 22

Una volta poi intercettato, il presente rivestirà gli specifici connotati dell’attualità nervosa ed accelerata della stagione odierna; e al fuoco

critica d'arte

Pagina 31

Portando la ricerca artistica nel mezzo della città e dell’attualità ed operando su e con gli oggetti e le figure esistenti, Rauschenberg ha fornito

critica d'arte

Pagina 49

geografica degli States ed, in scultura, la lampadina elettrica e la scatoletta di birra), egli mostra di accettare qualcosa di più di un codice iconografico

critica d'arte

Pagina 51

la scoperta ed il consapevole sfruttamento delle possibilità produttive di eventi che possiedono gli oggetti e gli ambienti ordinari. Ogni sua

critica d'arte

Pagina 54

maniera pregnante il tema della comune ricerca e di fornire alcuni strumenti ed un bagaglio teorico con un paio di concetti-chiave. Primo tra tutti quello

critica d'arte

Pagina 64

di prevaricazione della vista che ha finito per identificare le cose con la loro mobile ed artificiale pelle visiva. Ancora come nel Neo-Dada l

critica d'arte

Pagina 65

Gli ovvi precedenti di tutta questa strumentazione si ritrovano i Rauschenberg ed in Johns, ed anche in quella figura di passaggio fra Neo-Dada e Pop

critica d'arte

Pagina 66

linguistica ed estetica, fissandola in un mondo esatto di forme.

critica d'arte

Pagina 69

imparzialità ed acutezza. Esiste uno stadio medio, se si vuole proprio la linea di vita americana, che si pone come campo da penetrare con le sue merci e con

critica d'arte

Pagina 71

ricerche, come passaggio dall’esperienza dell’eccezionale, ed in quanto tale profonda, personale ed irripetibile, all’esperienza ordinaria, con la scoperta

critica d'arte

Pagina 71

Se oggi l’uomo è definito dal modo con cui consuma, ed a ciò è ridotto il suo comportamento, questi artisti suggeriscono un nuovo tipo di consumo ed

critica d'arte

Pagina 72

Per Jim Dine tutto comincia con l’oggetto ed interrogando l’oggetto, e seppure se ne allontana ad esso ritorna come ad una condizione obbligata. L

critica d'arte

Pagina 73

È stato così messo in moto un processo allo scopo di ripossedere quella sola esperienza che ci è data oggi: l’esperienza anonima ed intersoggettiva

critica d'arte

Pagina 73

Dine riprende la questione a questo punto, ma l’accordo si muta ora in distacco, così acuto è in lui il senso della specificità ed indipendenza di

critica d'arte

Pagina 74

Dine si preoccupa di facilitare al massimo l’esibizione dell’oggetto curando attorno lo spazio e l’illuminazione: la falce, la pala ed il coltello

critica d'arte

Pagina 76

Dine affronta esplicitamente questo tema, ritagliando sezioni di camere da letto e di stanze da bagno con tutto il repertorio di oggetti quotidiani ed

critica d'arte

Pagina 77

È però inevitabile che l’esibizione dell’oggetto susciti una fila d’incidenti, si direbbe, a catena. Il primo ed ancora interno che può capitare all

critica d'arte

Pagina 77

questo procedimento e, come aveva già fatto Johns, scrive vicino all’oggetto con franchezza esposto in carne ed ossa il corrispondente nome inglese

critica d'arte

Pagina 79

Tuttavia Dine è soprattutto pittore, vale a dire esperto in linee ed in colori, ed è pittorica la facoltà che mette più volentieri in gioco. Per

critica d'arte

Pagina 85

trasformano nella fisicità onirica in inconsistenza scoraggiante ed in ostilità. La sensazione del molle che è qui fra le prevalenti, con troppa

critica d'arte

Pagina 93

Ora, laddove l’abitudine percettiva incontrava come dei vuoti incapaci di trattenere lo sguardo, oppure uno scenario così risaputo ed uniforme da non

critica d'arte

Pagina 94

Si può riscontrare oggi una ripresa di interesse nei confronti della Pop Art ed a simile ripresa si accompagna pure una diffusione dei suoi modelli

critica d'arte

Pagina IX

confronti dell’impostazione impura ed inglobante di Rauschenberg.

critica d'arte

Pagina IX

processo, rendendo automatica l’esperienza ed impedendo quindi ogni esercizio diretto — è una riflessione di Walter Benjamin —, mette capo appunto ad

critica d'arte

Pagina VIII

Cerca

Modifica ricerca