Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261509
Boatto, Alberto 14 occorrenze

uno spot o di un occhio di bue. Ecco che in Cinema (1963) l’americano ottiene un forte controluce nella figura stagliata di spalle, col braccio

critica d'arte

Pagina 112

fondo ed intricato, dove si annodano episodi e figure reali ed associazioni scattate nella fantasia, brani di ricordi e pure premonizioni. Ecco allora la

critica d'arte

Pagina 124

artificiali e riproducibili. Ecco allora Warhol mimare la traiettoria dell’immagine, la sua ubiquità, la sua tendenza ad occupare l’intero orizzonte. Il gesto

critica d'arte

Pagina 163

. Imperturbabile, ecco che sulla superficie intatta della tela, il gesto di Warhol registra la nostra registrazione accumulata della stessa immagine.

critica d'arte

Pagina 165

fronte all’evidenza del ‘così è’, privandoci di ogni possibilità di fuga. Ecco, dunque, la nostra esperienza astratta, non mai diretta del mondo, in

critica d'arte

Pagina 175

della tecnica, si sono avviati su strade rigide ed automatiche, ecco che l’esistenza umana e la macchina si incontrano su un piano di alterazioni

critica d'arte

Pagina 181

cui di fatto l’abbiamo etichettata?). Ecco che al momento della rilettura si opera l’effettiva scoperta della forma visiva dell’oggetto: nel caso

critica d'arte

Pagina 50

sogni e le voglie che la vita giornaliera continua a reprimere. Ecco che i frusti oggetti del troppo reale mondo delle case e delle strade si trasformano

critica d'arte

Pagina 68

, concentrando nell’istante un effetto distribuito prima lungo un arco di tempo. Ecco perché correda la sua opera di una notevole attrazione visiva capace di

critica d'arte

Pagina 76

ecco le due pale (Due pale, 1962), oppure le due pareti da bagno accostate con ironiche e sornione variazioni e sconfinamenti, come nei portasciugamani

critica d'arte

Pagina 77

ecco che leggiamo palette, shoe al di sotto di una tavolozza e di una scarpa dipinte. In tal modo Dine si sforza di tenere assieme il lato verbale e il

critica d'arte

Pagina 79

quadro la sua definitiva fisionomia assieme sorprendente e logica. Ecco allora Dine mescolare gli anelli nella catena delle reazioni provocate dalla

critica d'arte

Pagina 86

e nel mettere da parte simile nozione fastidiosa. Ecco che nella sua automobile in materie plastiche e nei suoi telefoni moltiplica gli aspetti

critica d'arte

Pagina 92

tanto progetto quanto investimento di desideri, utopia, immaginazione al potere, trasfigurazione del mondo, ecco gli obiettivi o i semplici slogan

critica d'arte

Pagina VI

Cerca

Modifica ricerca