Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circolazione

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261667
Boatto, Alberto 9 occorrenze

svincolate dall’immagine medesima come dal suo messaggio e disposte anzi a formare e a mettere in circolazione qualsiasi contenuto. Lichtenstein

critica d'arte

Pagina 139

’americano l’immagine vale soprattutto per i suoi attributi positivi: esattezza, visività, apertura ad una circolazione amplissima. Accanto alle copie

critica d'arte

Pagina 156

circolazione, quello fotografico, divenuto ai nostri giorni un fenomeno abnorme. Se si pensa che l’arte moderna, con la riflessione di Baudelaire e con la

critica d'arte

Pagina 159

grafica, di oggetti d’uso, e che pertanto ha puntato subito su una larga circolazione sociale. L’io divagante dell’artista in quanto uomo comune, ma

critica d'arte

Pagina 184

, ridimensionandola, le conferisce un valore di bene economico, in contrasto con i suoi programmi distruttivi. La circolazione sociale e il mercato

critica d'arte

Pagina 21

Nei confronti infine di una più larga circolazione sociale e culturale, il campione dei pop finisce per acquistare il valore di sintomo: di una

critica d'arte

Pagina 68

alla serie da cui è stato prelevato, col risultato di mettere in circolazione oggetti ed immagini che, attraverso l’intervento dell’artista hanno

critica d'arte

Pagina 72

in circolazione dentro il sistema centrale ed imparagonabilmente più potente. In tempi e in gironi diversi la stessa immagine transita due volte nel

critica d'arte

Pagina IX

media industriali, ma spingendo simile parallelismo sino alla fase della circolazione, adoperando gli stessi standard quantitativi con cui i media di

critica d'arte

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca