Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261396
Boatto, Alberto 43 occorrenze

scultóre), possono raggiungere proporzioni monumentali, dove ciascuna parte, strato o scaglia acquistano peso, importanza, estensione. Ciò è possibile

critica d'arte

Pagina 103

avvenuta, azioni e figure familiari ci verranno restituite in vesti estranee; il mondo quotidiano, ciò che siamo abituati ad incontrare nel raggio del nostro

critica d'arte

Pagina 110

posto per il collo; un ruolo secondario spetta alla distinzione fra i sessi; e nei dettagli ciò che appare prossimo a cancellarsi è la presenza degli

critica d'arte

Pagina 119

molto lontano dal Musée Grévin, dove ciò che viene messo in evidenza è la rassomiglianza emblematica da candidato all’immortalità, ottenuta

critica d'arte

Pagina 119

ciò che costituisce esperienza anonima e comune. A differenza del realismo familiare, che provvede a rassicurare sempre lo spettatore, concedendogli

critica d'arte

Pagina 120

È questo il problema affrontato da James Rosenquist: ciò che il pittore americano esprime molto concretamente quando afferma che sta come «vivendo in

critica d'arte

Pagina 122

coscienza fra gli estremi del super e del subcosciente, quale campo per verificare e per manifestare ciò che solleva nell’uomo il fantastico cittadino

critica d'arte

Pagina 123

commerciale mostra l’altra faccia dell’american way of life, la parte di disimpegno continuo e di fuga da tutto ciò che può presentarsi come problema

critica d'arte

Pagina 125

di uno scacco coinvolgente l’intero universo era fatta intervenire per continuare a puntellare una simile figura: tutto ciò equivaleva poi alla

critica d'arte

Pagina 136

più sull’immaginazione, ma sulla vista. All’enfasi espressiva è subentrato ciò che è definibile come enfasi visiva, ed imponendo la vista quale unica

critica d'arte

Pagina 142

, possono apparire anche assolutamente diversi. Ma l’identità stabilita fa capire che ciò che interessa a Warhol non è tanto il contenuto specifico dell

critica d'arte

Pagina 160

. Ciò che nella realtà occupa spazio, trasuda odore e sudore, nella foto appare assottigliato, reciso dal resto del corpo, freddo e asettico. È

critica d'arte

Pagina 161

. La società non autorizza che simile invasione quantitativa ed è appunto ciò che ripete il gesto meccanico di Warhol.

critica d'arte

Pagina 163

risposte estreme a delle domande formulate al pari senza mezzi termini; ciò che non impedisce loro di esercitare il gioco delle sottigliezze e della

critica d'arte

Pagina 17

questa specie di trionfo presente dell’universale. Ciò che rimane della realtà, accanto al lato meccanico ed anzi in collaborazione con esso, è una

critica d'arte

Pagina 175

queste esperienze e realtà quotidiane, tutto ciò cessa di apparire estraneo alle questioni dell’arte. Come ancora avvertire la suggestione dei simboli

critica d'arte

Pagina 18

atteggiamenti nei confronti delle sollecitazioni dell’universo cittadino, ciò che favorirà, all’interno dell’arte inglese, l’elaborazione di una

critica d'arte

Pagina 185

Così si consolida sempre più la convinzione che ciò che è rilevante è proprio quanto si vive e si spende in comune: e vale a dire tutto l’aspetto

critica d'arte

Pagina 19

l’esperienza professionale del pittore, ciò che si è sempre inteso con la parola mestiere, come le diverse applicazioni dei colori e perfino l’atto

critica d'arte

Pagina 19

maggiormente visivo, di abbandonata partecipazione alle apparenze del mondo oppure di elaborazione dei segni primi di un nuovo vocabolario. Ciò che

critica d'arte

Pagina 190

di condizionamenti reali. I cambiamenti oggi dipendono poi in larga misura da ciò che potrà verificarsi operando proprio sulla merce, in quella sfera

critica d'arte

Pagina 21

primo avuto l’idea di un’originalità a norma di mercato che — proprio per ciò — era allora più originale di ogni altra». Ed ancora, «in Baudelaire il

critica d'arte

Pagina 22

assestato, in cui l’indagine ontologica assume la leggerezza di un paradosso, egli si propone di mettere in scacco le nostre idee (pregiudizi) di ciò che sia

critica d'arte

Pagina 27

politica in altri, gli odierni dadaisti, Rauschenberg, Johns, lo stesso Dine, operano nell’accettazione. Un chiaro indizio di ciò si riscontra proprio

critica d'arte

Pagina 27

quotidiano, di tutto ciò che ci stringe da vicino. La realtà viene ora concepita come una stratificazione di piani annodantisi nell’ordinario presente, una

critica d'arte

Pagina 30

del quartiere, di New York o del cosmo: i piani si sommano in ciò che è appunto l’oggi, l’attimo che si vive simultaneamente con dentro Telestar, il

critica d'arte

Pagina 31

cancellati dal sopraggiungere di una diversa ipotesi associativa che suggerisce una lettura nuova 19. Ciò rientra del resto nella logica di un’impostazione di

critica d'arte

Pagina 48

precisione, finirebbe per immobilizzare, falsandolo, ciò che si sa in fuga. Non di meno il trascorrere non alleggerisce, anzi raduna la realtà su una

critica d'arte

Pagina 48

con ciò che può essere ed è il nostro presente, tagliando la strada a questa colma ricchezza, dopo che l’astrazione e l’ideologia ce ne avevano troppo

critica d'arte

Pagina 49

che ha tratti di franco paradosso, di vivere il presente e di fissarlo al tempo stesso, ciò che doveva segnare una ripresa della concezione estetica

critica d'arte

Pagina 49

confronti dell’oggetto, ed a ciò provvede il pittore della bandiera USA. Vedere e contemplare si trasformano così in un’azione di pignoleria attiva con

critica d'arte

Pagina 50

tutto ciò che incontriamo oggi è in un certo senso ovvio, prossimo e familiare, non sarà a sua volta anche sconosciuto e complesso, insomma non visto

critica d'arte

Pagina 51

’interrompere i legami tra ciò che si svolge sul palco e la vita della platea. I segni che la scopa materialmente ha già lasciato sulla tela ricoperta di

critica d'arte

Pagina 53

dei gesti componenti la vita quotidiana, ciò accade perché la stessa vita reale è stata ridotta a quantità. Le foto prima e poi il cinema, a cui si è

critica d'arte

Pagina 66

dallo strapotere di tutto ciò che è, non scade su posizioni d’intelligenza apologetica. Una sua tipica opera, quale un’eroina sentimentale di

critica d'arte

Pagina 67

Ciò che preme sottolineare, nell’intero arco sventagliato della ricerca pop, è che le immagini pubblicitarie, gli eroi dei fumetti, gli oggetti della

critica d'arte

Pagina 68

provocare in noi la rivelazione di ciò che è l’anonima vita quotidiana. Ciò che impedisce una vivace percezione della scena ordinaria risulta proprio

critica d'arte

Pagina 68

percepire come quantitativo anche ciò che di per sé è unico come il capolavoro artistico: è questa la sorprendente rivelazione contenuta nella Gioconda

critica d'arte

Pagina 70

Se oggi l’uomo è definito dal modo con cui consuma, ed a ciò è ridotto il suo comportamento, questi artisti suggeriscono un nuovo tipo di consumo ed

critica d'arte

Pagina 72

vuoto precisa Dine) come stanno radunate entro i limiti del quadro: la contiguità è ciò che compone il mondo accostando fra loro estranee presenze

critica d'arte

Pagina 74

imprimendo alla tela un senso tattile di ferita: e ciò chiarisce pure la vera portata del grottesco di Dine, la spia che i problemi affrontati non sono

critica d'arte

Pagina 87

, Nouveau Réalisme francese, figurazione oggettuale europea, la convergenza più notevole e produttiva dell’ultima metà del secolo. Tutto ciò che è

critica d'arte

Pagina IX

la sua comparsa clamorosa. Ciò ha avuto inizio a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, e da questa data, termini quali Neo-Dada e Pop Art

critica d'arte

Pagina XI

Cerca

Modifica ricerca