Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Pop art

261325
Boatto, Alberto 24 occorrenze

quelli ludici e consolatori, anche aspetti grotteschi e perfino minacciosi, come appaiono appunto minacciosi nella tastiera bianca simile ad una chiostra

critica d'arte

Pagina 106

centralità egli sostituisce l’esplorazione di un settore specifico, il cartoon appunto, cui sono appropriati gli attributi di futile e di periferico; non

critica d'arte

Pagina 136

, appunto il primissimo piano di un hawaiano luogo comune da concorso di saponette, ed il particolare di una mano femminile occupata nel cerimoniale

critica d'arte

Pagina 141

apparenze materiali ha trascinato con sé anche quella del linguaggio fotografico. La scelta di Warhol presenta appunto questo carattere duplice. A partire

critica d'arte

Pagina 159

. La società non autorizza che simile invasione quantitativa ed è appunto ciò che ripete il gesto meccanico di Warhol.

critica d'arte

Pagina 163

stessa ironia, ma si tratterà appunto, come nel caso di Johns, di un’ironia di complessità e non di evasione 1. Una concordanza, però, raggiunta su un

critica d'arte

Pagina 17

sopra della macchina, indica appunto questa regione emblematica della vita moderna, dove natura e realtà artificiale si pareggiano.

critica d'arte

Pagina 181

avverte la presenza di un solo lato della questione, l’inerzia appunto degli oggetti banali, un insieme di scodelle, bottiglie e di ogni altro utensile

critica d'arte

Pagina 182

’attenzione dell’artista si sofferma appunto sui temi dell’erotismo, della diva, del cinema e della violenza: una delle sue serie più sollecitanti porta il

critica d'arte

Pagina 183

Il presente discorso vale poi espressamente per Blake, che si propone appunto di rivelare lo spessore umano del folclore cittadino, trasformando ogni

critica d'arte

Pagina 186

ironica ed elementare, tendente alla riduzione. E appunto una proposta di cancellazione, quasi a riportare la percezione al punto zero di partenza, è

critica d'arte

Pagina 189

appunto all’uomo comune, divenuto neh frattempo il protagonista anonimo della nuova arte.

critica d'arte

Pagina 19

predomina nella pittura di Mario Schifano è appunto l’aspetto visivo, non la rappresentazione descrittiva dell’immagine, ma la sua immediata percezione

critica d'arte

Pagina 190

farne la contraffatta esaltazione e il verso. E senz’altro una compromissione, ma fondata appunto sulla spiacevole consapevolezza che, comunque, si è

critica d'arte

Pagina 21

ci si propone appunto di supplire tentando di stabilire un inedito contatto e di ripossedere la realtà sfuggita. È bastato così che questa presenza

critica d'arte

Pagina 24

costruita, essa ha acquistato la forza d’intrappolare il gesto. Ma a sua volta il gesto riesce a recuperare un’inedita necessità, rappresentando appunto

critica d'arte

Pagina 24

del quartiere, di New York o del cosmo: i piani si sommano in ciò che è appunto l’oggi, l’attimo che si vive simultaneamente con dentro Telestar, il

critica d'arte

Pagina 31

oppure un pianerottolo al 36° piano, è connessa la possibilità di provocare un certo numero di azioni, di far accadere qualcosa. L’happening è appunto

critica d'arte

Pagina 54

fonda appunto sul fatto di svolgere a livello della pittura, e quindi del come produrre dei buoni quadri, una serie di problemi concernenti l’oggetto

critica d'arte

Pagina 75

spettatore. Sostenuta dal segno e dal colore, ed a volte anche da particolari sorgenti luminose, l’impaginazione spaziale mira appunto a rendere

critica d'arte

Pagina 77

del quadro è appunto un martello come in Martellare colorato (1961). Ma adesso che è entrato a far parte del mondo dell’arte, l’utensile è forse

critica d'arte

Pagina 79

’invisibilità, così i mass media tornano ad essere di nuovo invisibili, «naturali» appunto, dopo che la Pop Art li aveva collocati allo scoperto nel

critica d'arte

Pagina IX

processo, rendendo automatica l’esperienza ed impedendo quindi ogni esercizio diretto — è una riflessione di Walter Benjamin —, mette capo appunto ad

critica d'arte

Pagina VIII

’ampiezza di diffusione del «doppio», indicando appunto nei mass media l’organo che produce senza sosta il «doppio» di qualsiasi cosa. Proprio per il loro

critica d'arte

Pagina X

Cerca

Modifica ricerca