Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: treno

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ridi ridì

206249
Piumini, Roberto 1 occorrenze
  • 1997
  • RCS
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

della letteratura per l'infanzia è fatta di oneste zie che ammonivano in nipoti annoiandoli fino alla disperazione, come fa la zia in treno nel

Tutti per una

215012
Lavatelli, Anna 1 occorrenze
  • 1997
  • Piemme Junior
  • Casale Monferrato (AL)
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- Amanda poteva già essere arrivata fin chissà dove. Poteva anche avere preso una corriera, o peggio il treno, e a quest'ora trovarsi addirittura in

Pagina 138

La Stampa

372461
AA. VV. 31 occorrenze

5 luglio '95. A Beura Caldezza (Novara) il treno Milano-Berna si scontra con la locomotrice di un treno di servizio carico di pietrisco: i primi tre

Risucchiato dal treno

31 luglio '93. A Domodossola (Novara) il treno Dortmund-Roma, neila galleria di San Giovanni a Crevoladossola viene tamponato dal treno Parigi

RETROSCENA GLI HABITUÉ DEL TRENO

«Il treno impazzito puntava verso il cielo»

Giovani reclute molestate sul treno

21 ottobre '91. A Frattamaggiore (Napoli) deraglia un treno locale, un morto e 40 feriti.

16 ottobre '91. A Mantova il treno diretto Verona-Mantova deraglia, muore il macchinista, 6 feriti.

LIVORNO. Treno Torino-Roma, stazione di Livorno. Quaranta minuti di fermata per individuare e identificare un sottufficiale che, dopo una velocissima

lunga frenata, poi un impatto ma non particolari boati. Ho sentito il treno che stava rallentando per una curva e poi grandi vibrazioni nella carrozza

14 marzo '95. A Ponticelli Città della Pieve (Perugia) un merci non rispetta il rosso e si scontra con un treno passeggeri: 2 morti e 30 feriti.

22 dicembre '85. A Coronella (Ferrara) un'elettromotrice tampona un treno merci fermo a un semaforo; 10 morti e 11 feriti.

2 marzo '44. A Balvano (Potenza) il treno Salerno-Potenza si bloccò in una galleria e 526 persone rimasero asfissiate.

24 maggio '85. A Robilante (Cuneo) un'automotrice in prova si scontra con il treno locale Ventimiglia-Cuneo; 5 morti e 24 feriti.

3 aprile '89. A San Severo (Foggia) un treno locale proveniente da Bari entra in stazione a velocità eccessiva e deraglia, otto morti e 20 feriti.

10 giugno '92. A Caluso (Torino) il diretto Torino-Aosta si scontra frontalmente con un treno accelerato fermo sull'unico binario all'imbocco di una

. «Alla partenza del treno, alla stazione di Milano - ha dichiarato il parlamentare, che è rimasto illeso - c'erano almeno venti-trenta poliziotti. Tutti

POSSIBILI CAUSE: 1 - Errore umano e velocità eccessiva: secondo alcune fonti il treno viaggiava a 95 km/h (circostanza che escluderebbe l'ipotesi

Il primo esemplare di Pendolino risale al 1 975. Il treno «vero» è entrato in servizio sulla rete delle Fs nel 1988. Oggi ne sono in circolazione in

iniziato a utilizzarlo negli ultimi mesi: meno viaggi in aereo, più attenzione al treno. Sono numerosi i leader politici habitué del Pendolino, che

IL DISASTRO: sette, delle nove che componevano il treno, le carrozze fuoriuscite dai binari. La prima carrozza deragliata, che fa parte unica con la

momento come questo?». Presidente, lei era sul treno. La sua è una testimonianza diretta, per capire che cosa è successo... «Senta, è successo che un treno

partenza del suo treno per Milano e doveva far passare prima il Botticelli partito dalla Centrale alle 12,55 e diretto a Roma. All'improvviso ha

- spiega - mi aveva parlato di una porta aperta. Prima dell'incidente il treno si era fermato e lei ci aveva detto che una porta era aperta. Poi ho sentito

successo tutto in pochi secondi. Il treno ha superato il tratto metallico che unisce Lombardia ed Emilia-Romagna. Subito dopo il ponte, c'è una curva

ROMA. «Non sembra un problema di velocità. Non dalle testimonianze dei passeggeri, almeno. Oltretutto, questo è un treno fatto apposta per adattarsi

LO schianto del treno contro un pilone di cemento è avvenuto alle 13,26. Una parte dei passeggeri stava probabilmente mangiando. Sulla motrice

computerizzata per ogni chilometro, e per ogni metro, con il suo silenzio ovattato, quasi gentile, come doveva essere questo treno con il muso che si infila

È il gioiello delle Ferrovie italiane, questo treno. Giugiaro gli ha disegnato un muso accattivante da delfino acrobatico e giocherellone: ultima

coinvolto nell'inchiesta spezzina, si chiamava Shinkansen, che significa semplicemente treno veloce e circola da quasi trent'anni con risultati

spalle il Pendolino che lo ha risucchiato e, dopo averlo investito, lo ha scaraventato nella vicina scarpata. I macchinisti del treno, che hanno sentito

Cerca

Modifica ricerca