Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quell'estate al castello

213888
Solinas Donghi, Beatrice 26 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Belavo che era una pietà, ma almeno mi serviva per sentire meno forte il tututún del cuore.

Paraletteratura - Ragazzi

. Pipistrelli e sotterranei, domestici infidi e parenti aguzzini (forse...), una fuga all'alba e una rivelazione sconvolgente; manca solo il tesoro, che

Paraletteratura - Ragazzi

c'era un muraglione a terrapieno, molto alto. Le grotte erano scavate lí dentro. La prima dunque era piú una nicchia, grande grande ma non tanto

Paraletteratura - Ragazzi

Quell'estate al castello p. 9 Per cominciare: progetti di vacanze 16 Il castello 30 Una lettera e un ritratto 43 Esplorazione dei sotterranei 58 La

Paraletteratura - Ragazzi

che sui francobolli soliti non si vedevano tanto facilmente. Ma non c'era da meravigliarsi, venivano da tanto lontano... - Oh!! - Si era accesa una

Paraletteratura - Ragazzi

scivolava sopra con un luccichio misterioso. - Oh! - dissi. E Ippolita: - Oh! Difatti nemmeno questa era una cosa dal guic guic. Troppo solenne. Roba

Paraletteratura - Ragazzi

Era una brutta faccia. Tirata, stravolta, peggio ancora di quel primo giorno quando lei si era tanto offesa che lo zio prendesse in giro il nostro

Paraletteratura - Ragazzi

la verdura dell'orto, degli stufati con tante patate. Alla sera una bella insalata con le uova sode, e buonanotte al secchio. Non ci stavo male, anzi

Paraletteratura - Ragazzi

detto: - Ma ti bagnerai tutta, con la bici! Era un dubbio cretino. Quando una ragazza è pronta a scappare all'estero, dalle grinfie dei parenti cattivi

Paraletteratura - Ragazzi

perché dovesse prendersela tanto se avevamo fatto una figura un po' ridicola davanti a suo zio. - Hai visto come fa, - disse. Anche dalla voce si

Paraletteratura - Ragazzi

uh accipicchia! L'«uh accipicchia» non faceva parte del canto, mi era venuto fuori per una slittata piú lunga che per poco non mi mandava a sbattere

Paraletteratura - Ragazzi

. Brava polla: quel «non so» era già una bugia. Allora era inutile aver tanto studiato perché non fossi obbligata a dirne! Andai avanti, standoci più

Paraletteratura - Ragazzi

della partenza, di una stoffa leggera, a mazzolini di fiori piccoli su fondo chiaro, come andava di moda a quell'epoca. N. B., che vuol dire Nota Bene

Paraletteratura - Ragazzi

Non l'avevano mica chiusa in una cella Ippolita. Quando io e i suoi zii eravamo entrati in quella sala d'aspetto, lei c'era già, seduta dall'altra

Paraletteratura - Ragazzi

. Avevo sulla punta della lingua di domandarle «Tu però gli vuoi bene?», ma queste sono domande micidiali, quando una ragazza ha i genitori che non

Paraletteratura - Ragazzi

fa allora. Questo era un nome che avevamo inventato noi due per significare una signorina di quelle piene di smorfie, il tipo gnegné, insomma. Era il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 103

brutte cose di loro, ora che sapeva che non erano vere. Io mi dicevo, però, che non doveva essere una gran consolazione scoprire che in fondo avevano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 120

una cosa e l'altra. Ippolita adesso che il groppo si era sciolto non stava piú zitta come prima, anzi avrebbe parlato tutto il giorno. Fu allora che mi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 141

invece una divisa scura con il berretto a visiera. Doveva cuocere due volte, là dentro. Mentre continuavamo a salire, una curva dopo l'altra, la campagna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 15

. Risultò che il Rarissimo, l'Introvabile, tra loro non c'era, cosí nonna non diventò ricca come Bonaventura, però ne ricavò lo stesso una bella somma. La

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 162

Ippolita fece una smorfia. - Ma non cantavano mica cose simili, i trovatori. - No? - No. Cantavano le lodi della loro dama, accompagnandosi col liuto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 23

. Veramente, volendo andare per ordine, prima del postino con la lettera arrivò, alle nove e mezza precise, una tale abbastanza giovane con cappellino piccolo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 29

fondo, be', bisogna dire che lei non restava indietro. Con quella sua aria delicata, non era poi per niente una piaga o una pappamolla, anzi certe

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

davvero, Ippolita i suoi, io un paio in dotazione del castello, che i piedi mi ci ballavano dentro; ma solo per fare un salto nel parco tra una mandata di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 57

Mica che lo continuassimo subito, il discorso. Anzi. Prima ci fu il pranzo: una morte civile, quel giorno. Ippolita non alzava gli occhi dal piatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 73

dormivo, non me ne ero accorta? Mi alzai a piedi scalzi e andai a sbirciare dalla finestra, tirando su appena lo sportelletto di una persiana. Macché sole

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca