Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nulla

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Corriere della Sera

368153
AA. VV. 18 occorrenze

Della famiglia Maconi il maggiore Davis non sa nulla, come non ne sanno nulla gli altri ufficiali che si occupano delle operazioni. Per loro è una

giornali

tempo di chiedere aiuto. Non è escluso che i tre siano passati dal sonno alla morte senza accorgersi di nulla.

giornali

ora c'è all'ordine del giorno questo nulla osta per la Standa?

giornali

L’ incipit di Romano Prodi: «L'Italia è un grande Paese che però non conta nulla, c’è frustrazione...». Il tono è decisamente propositivo: la

giornali

- Servizio commercio e mercati, relatore l'assessore Guglielmo». Ecco il testo: «Nulla osta al rilascio dell'autorizzazione amministrativa in favore

giornali

c'è particolare preoccupazione per la strana «ispezione », soprattutto perché nell'ufficio di Rossato non mancherebbe nulla. Salvo sorprese.

giornali

affermato Campana — perché non ha nulla a che vedere con la sentenza Bosman».

giornali

canzoni scritte da Alice su musiche di Vittorio Nocenzi. Malgrado il titolo, non vi è nulla di blasfemo o di irriverente nelle vicende raccontate

giornali

Dall'assessorato alle attività produttive rispondono con una nota stizzita nella quale si afferma che la giunta non ha approvato alcun nulla osta per

giornali

scientifica per scoprire tracce degli eventuali intrusi, sembra però che nulla sia stato asportato e che la serratura sia intatta.

giornali

, ma non si realizza nulla — dice Ronconi —. Gli unici amori consumati sono quelli ancillari, un fumo senza arrosto per don Cesare. Ruy Blas ama da

giornali

, l'Italia non ha nulla da imparare dagli Stati Uniti. Anzi, dice, «Modigliani farebbe meglio a proporre agli americani di adottare il nostro sistema e non

giornali

scarpini caro ricordo dei suoi piedini. E quel che resta, non c'è più nulla di quell'indocile, vispa fanciulla»).

giornali

, per la scuola, evitando questi faccia a faccia nei quali non si spiega nulla, si grida, alla fine, si disinnamorano le persone». E conclude D'Alema

giornali

lavoro finissimo di un filologo che non dà nulla per scontato e che si interroga in continuazione sui propri metodi nel condurre la ricerca.

giornali

di parte la questione del crimine organizzato, dei servizi e della corruzione politica, eludere l'imponenza del problema, nulla proporre nel merito

giornali

sapendo che di nuovo, nelle cose italiane, non c'è mai nulla: non c'è scuola di pensiero in cui non finisca per prevalere lo spirito di camarilla

giornali

rifiutava l’idea di una estetica ufficiale del fascismo. E, in questo modo, non diceva nulla che lo ponesse al di fuori di quella politica culturale basata

giornali

Cerca

Modifica ricerca