Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206546
Lodi, Mario 8 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

con un filo di voce. Cipí spiegò il suo piano: — Qui non c'è il filo e «lui», per prenderci, deve uscire a chiudere l'uscio: noi entreremo due per

paraletteratura-ragazzi

. — Mamí!... aiuto! Mamí!... — gridò con tutta la voce e sbatteva le ali per risalire. La mamma volò sul camino e lo chiamò disperata: — Mio Cipí, dove

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

, arrossì sulle punte dei petali, cercò di chiudere il viso nella corolla e con un filo di voce rispose: — Io... sono stata io... Cipí si mise a ridere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

sforzo il becco dal quale usciva un filo di sangue e con un soffio di voce sussurrò: — Cipí... — ma non poté aggiungere altro, perché in quel momento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

sul prato morivano a poco a poco. — Margherí! — chiamò cercandola in lungo e in largo. Una vocina soffocata sospirò: — Cipí!... - Questa è la sua voce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

tutt'intorno bagliori accecanti. A un certo punto la loro luce si fece rossa come il fuoco e sprizzando scintille azzurre, una stellina con voce gentile si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

tetto, — incominciò Cipí con voce un po' tremante, — da qualche tempo molti passeretti spariscono e non tornano piú a casa: stanotte altri due se ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

vanno a finire nella pancia dei signori della notte! — gridò e le lasciò là con tanto d'occhi per la sorpresa. Mentre tornavano una voce li chiamò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Lo stralisco

208604
Piumini, Roberto 28 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rispose. — Che pesci sono? — disse Gentile a voce alta, scendendo il basso scalino da prua al centro del ponte, e avvicinandosi ai tre marinai, seduti

paraletteratura-ragazzi

. Dopo quasi un'ora di fresca silenziosa solitudine siderale, la mente di Gentile si sgombrò: vi rimase soltanto, come una limpida voce presente, la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 103

10. L'uomo vestito di nero, di cui Gentile mai seppe il nome e mai ascoltò la voce, lo prelevò prima della mezzanotte del terzo giorno, dopo che, al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 105

sovrano, Allah mantenga la sua vita, mi ha inviato presso di te, perché con voce e mano di donna renda più lieto il tuo tempo, e piú fondo il tuo riposo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 115

ancora nell'ombra, dietro di lui, o fosse sparito. — Straniero, morirai, — disse Amilah con voce bassa, quasi cortese. — A nessuno è consentito entrare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

sorveglianza dell'uomo vestito di nero non cedeva. — Amilah, bella fra le belle, — disse Gentile con voce arrochita. — Certo sei a conoscenza che un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

Amilah, — disse il Sultano con voce calma. — Sí, luminoso signore, — lei disse, e rimase seduta, come se le mancasse la forza per alzarsi. — Perdonami

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

signore, — disse con voce arrochita da un pianto solo pensato, — quello che le tue labbra hanno detto, è per me piú minaccioso ed orrendo che l'annuncio di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

. Procedevano per una stradicciola di terra, delle molte che, tutte buone, attraversavano la campagna a portata di voce una dall'altra, e per ingannare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

continuerà abbastanza, - disse Filippo a voce alta per farsi sentire sopra il fruscio violento, rivolto alle teste chine delle monache, - se continuerà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

sorriso senza farne spreco. Parlava a voce lenta, ornando le parole di pensiero. Ammirava l'arte di Filippo, avendone visto esempi: ma aveva anche sentito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

furioso temporale: il frate che aveva detto, burlescamente, qualcosa dell'Inferno, voce calda e strana, assai ridente, e l'aveva guardata... Suor Marta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

di maggior valore. — Mio buon Filippo, — disse la badessa, calando il tono di voce a piú confidenza, e anche piú discrezione. — Tu sai che la vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

. — Allora, sentiamo, — disse l'anziana monaca, sistemandosi definitivamente sullo sgabello: e la voce aveva un tono di compiacenza. — Io, sai, sono donna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

uscito come un volo lo sguardo di qualcuno. Come la scrittura del pomeriggio, il canto le usciva spezzato e faticoso: e consciamente abbassò la voce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

Aveva cantato a bassa voce, guardando la collina. Poi ripeté la strofa, piú lentamente, toccandosi occhi, naso, bocca, orecchie. Poi piú velocemente

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

? — chiese la monaca. Si era avvicinata a lui, pur restando oltre la tela, e aveva fatto la domanda a bassissima voce. — Non molti, suor Caterina, — rispose

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

cavalletto. Con un piccolo balzo la monaca scese dal trespolo, e gli andò vicina. — Suor Caterina, — bisbigliò a voce calda il pittore, — per l'ultimo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

, Madurer!» — fece il bambino, tentando di imitare la voce del pittore. — È vero. Abbiamo tempo, — disse adagio Sakumat, — tutto il tempo che ci è dato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

respirava profondamente. — Oh! Mio padre lo sa? — disse, senza abbassare lo sguardo. — Sí, Madurer. Sono qui, — disse il burban a bassa voce. Anche lui

paraletteratura-ragazzi

Pagina 45

il burban. — Oh, è morto, — fece Madurer con voce leggera, — è morto da parecchi mesi. Anche per questo Mutkul non tiene più un gregge numeroso. Di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

14. — Dove va la nave, Sakumat? — chiese Madurer con voce fioca. Ormai passava gran parte della giornata sui cuscini, a guardare il lavoro del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

, imbevendola di luce bruna. — Il prato si addormenta, — ripeté Madurer, con la sua voce quasi imprendibile. Mano a mano che Sakumat si muoveva lungo le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

con voce quieta, — e se non tocca cose segrete, raccontami come è nata quest'impresa... — Lo faccio con piacere, Jacopo, — disse Gentile. — E sono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

, come a premiare la bonomia del Doge. — Alla fine, — disse il Signore facendo abbassare subito la voce di tutti, — alla fine ci siamo detti: scelgano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

corto cenno della voce aveva fatto alzare il volto abbassato di tutti. A una distanza di dieci passi, Gentile rinunciò a soddisfare il suo interesse e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

ventre, piegò appena la testa di lato. Poi disse con voce profonda: — Ospite, non spaventarti per la mia visita inattesa: nulla ti minaccia. Considera

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

segreto, Signore? — chiese a bassa voce: ma aveva completamente dimenticato la terza persona che, alle loro spalle, abitava come un'ombra l'ombra del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca