Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagine

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lo stralisco

208606
Piumini, Roberto 19 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'ipotesi di un macchinoso gioco di specchi che raddrizzasse l'immagine della dormiente, pensò a una soluzione elementare: sdraiarsi sul fianco, a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

Amilah: solo l'ingombro dell'angelica testa, un alone di linee dell'immagine futura. Ma se anche lei, muovendosi nel sonno, non avesse molto rallentato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

pensiero luminoso, trovò stampata l'immagine di Amilah. Quando li riaprí, un volto bruno e delicatissimo gli sorrideva, e riccioli di chiari capelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 115

, l'immagine preziosa, Gentile percorse rapidamente il giardino grande, il passaggio, i chiostri, i corridoi. Nell'alloggio, senza perdere un istante, si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

acceso. Pensò che avesse sogni inquieti: se questo gli impediva la finzione di vederla da morta, gli dava un'immagine piú vivace ed intensa da portare via

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

. Gentile si leccò le labbra. — Vinto dal desiderio di portare nel mio paese un'immagine della tua perfezione, ho corrotto certi uomini del Palazzo, — disse

paraletteratura-ragazzi

Pagina 131

la bella per non perderne l'immagine nella prossima morte; in cui, nell'immobilità della vasta camera, dei due uomini, di, ogni tenda e foglia, quella

paraletteratura-ragazzi

Pagina 135

21. Gentile non rivide piú Amilah. Anche pensandola, per strana contaminazione, l'immagine del volto e del corpo intero di lei appariva lacerata

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

figura che sto facendo mi prende una frenesia, un'inquietudine del completamento... E non come a cavar fuori un'immagine pensata, mia, cui la mano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

piccola stanza luminosa che dà sul chiostro. E poi? — E poi... — indugiò il pittore, — poi, collaudata per così dire l'immagine, io la passerò sulla tavola

paraletteratura-ragazzi

Pagina 163

, sugli occhi, sulla bocca, premendole leggermente. Ripensò, disapprovandosi, alla propria immagine, specchiata l'ultima volta a Firenze, tre anni prima

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

che mescolavano i colori misteriosamente, oltre la tela segreta. Provò a dimenticare il ritratto che nasceva. Le riapparve l'immagine di sé vista a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 184

, aggirò il cavalletto, guardò, vide: una figura splendente, nuziale, un canto gioioso di colori e bellezza: e al centro della festosa immagine il suo volto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

macigno. E può essere la capanna del contadino. Il pittore, con tocchi leggeri, aggiunse qualche segno, e formò l'immagine della capanna. — È la capanna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

cavallo, a urtare in silenzio i larghi fianchi pietrosi della vallata, la cui immagine tornava come un'eco spogliata, continua e nitida. E gli sembrava di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

pensiero nuovo: un'immagine di qualcosa come il mare, ma con meno lontananza. Una cosa grande, ma vicina. — E qual è l'immagine, Madurer? — È un prato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

vada. Non mi vorrei spaventare. Lasciamo lo spavento nello specchio. — Si. La tua immagine è là che aspetta, per farti spavento: ma tu non ci vai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

da dirsi un simulacro potente e venerabile, con l'incaricato di riprodurne l'immagine? Fino a quel punto, considerò Gentile, nessun segno era stato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

ritrarre la figura umana. Cosí, quando ho espresso la volontà che la mia immagine sia esposta sulla soglia del Palazzo imperiale, pochi dubbi hanno avuto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca