Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amico

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cipí

206588
Lodi, Mario 5 occorrenze
  • 1995
  • Edizioni E. Elle
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volo... — E Palla di fuoco, Mamí, che cos'è? — È il nostro amico che brucia in mezzo al cielo per scaldare e dar luce. — Mamí, il cielo che cos'è

paraletteratura-ragazzi

facevano ala al suo passaggio, si fermò un momento e rispose: — Il signore della notte da piú di mille anni è mio amico, egli riceve e conserva i miei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

le ingenue nubi e a scatenarle le une contro le altre; il grande amico continuò il suo pacifico viaggio nel cielo; le margherite e gli altri

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

di animale baffuto, altri sei sono partiti senza piú far ritorno. Infine, vennero Piò, l'amico di Mamí, Beccoduro, Cipicipò e, a una a una, tutte le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 54

dolore l'albero e si staccavano da lui: — Addio caro amico, ricordami! — Addio! — rispondevano gli alberi sempre piú spogli, alzando le nude braccia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

Lo stralisco

208519
Piumini, Roberto 18 occorrenze
  • 1995
  • Einaudi
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cortigiano, e chiese sorridendo al pittore: — Desideri parlarmi, gentile amico? — Sí, lucente signore. — Ti ascolto: ma prima, accogli la mia domanda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

momento degli occhi, amico mio? — Lí va lo sguardo dell'uomo, o potente, — rispose Gentile. — E lí corre la mano del pittore. Come potrò vederli e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

. Non riesco a scegliere... Ci fu un breve silenzio. — Forse non è necessario scegliere, piccolo amico, - disse il pittore, — occorre solamente mettere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

nobile del cancello. All'improvviso, chissà come, gli tornò alla mente un'avventura in compagnia del fratello Giovanni e di un loro amico, Sebastiano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 123

divertito dalla propria arguta umiltà, Diamante scoppiò in fragorosa risata, e con lui Filippo, come colui che, da un buon amico, con garbo è riportato da

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

lavorando insegnava all'amico le cose di pittura, e spesso diceva: — Né come frate, Diamante, né come uomo posso farti insegnamento giovevole, ma solo in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

all'ospite. Bevvero guardandosi negli occhi, come usano gli uomini di quel paese per dimostrarsi, senza parlare, riverenza e stima. — Ma ora, amico mio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

di un amico di Mutkul! — sbottò entusiasta Madurer. — Come si chiama? — chiese Sakumat senza voltarsi, — non ricordavo che Mutkul avesse un amico

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

burban socchiuse gli occhi per un istante. La mano sulla cintura si rilassò. — A queste domande non risponderò, amico mio, — disse, — non perché non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

nuvola. Lo vedi? E corse a mostrare col dito ciò che intendeva. Poi tornò sui cuscini, a fianco dell'amico. Fuori, nel cielo della vallata, le nuvole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 32

della pittura. Io li maneggio con molta attenzione, ma forse non abbastanza per la sua delicatezza. — Non temerlo, amico mio, — rispose il burban, — non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 37

splendida idea. — Nemmeno il burban di Ankara ha un prato in casa! — disse. Poi Madurer si addormentò. — Amico mio, quanto tempo occorrerà per dipingere

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

silenziosi. Quando se ne furono andati, il burban chiamò Sakumat e disse: — Amico mio, la speranza si perde. Costretti alla sincerità, i medici hanno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

pittore, abbassando la testa. Madurer rideva. Inquietamente si voltò verso l'amico. — Tu hai la faccia stanca, Sakumat, — disse poi, serio, — sei molto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

del villaggio e si fece qualche amico, con il quale beveva il tè, cucinava e parlava quietamente delle cose presenti. Visse a lungo in pace, facendo il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

collo per strangolarlo. — Vuoi dire, Jacopo, che in questo paese, o in Turchia, nessun debito può durare piú di due mesi? — Oh no, amico mio: qui i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

propria mano, dove il piccolo l'aveva baciata, e sorrise. — Questa è la risposta alle tue domande, amico mio, — disse. — Per quanto mi riguarda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

gentile amico, di parlarti di un altro motivo della tua venuta a Costantinopoli: doppia è infatti la ragione del viaggio che hai compiuto, come doppio si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca