Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strisce

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34350
Stato 6 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. I segnali orizzontali si dividono in: - strisce longitudinali; - strisce trasversali; - attraversamenti pedonali o ciclabili; - frecce direzionali

8. Le strisce longitudinali continue non devono essere oltrepassate; le discontinue possono essere oltrepassate sempre che siano rispettate tutte le

9. Le strisce di margine continue possono essere oltrepassate solo dai veicoli in attività di servizio di pubblico interesse e dai veicoli che

10. È vietata: a) la sosta sulle carreggiate i cui margini sono evidenziati da una striscia continua; b) la circolazione sopra le strisce

3. Le strisce longitudinali possono essere continue o discontinue. Le continue, ad eccezione di quelle che delimitano le corsie di emergenza

delimitata da strisce di margine. 8) CENTRO ABITATO: insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679062
Perodi, Emma 2 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un ometto piccino piccino, tutto vestito di panno a strisce rosse e gialle, con una gobba che pareva un popone e un berretto in testa tutto coperto di

stracciava in tante strisce, fece un lancio di meraviglia e gridò: - Evviva il cane cerusico ed il suo santo protettore! - e buttò all'aria l'elmo in segno

Cerca

Modifica ricerca