Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spavento

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35164
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al suo avvicinarsi, gli animali che si trovino sulla strada diano segni di spavento.

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679059
Perodi, Emma 15 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Il grande spavento che aveva avuto nella caverna la fece ammalare, e presto presto si ridusse al lumicino. Il tessitore si rodeva le mani dal

sera antecedente. - Come, messere, non avete avuto paura? - No, - rispose Gentile, - e nessuno proverà più spavento, se io riesco ad appagare i

gente del paese si spaventò, e tutti, senza pensare a vestirsi, scapparon dal letto: i monaci, per correr in chiesa; la gente, per andar sulla piazza

mettere spavento a chiunque. Ser Grifo, pallido come un morto, con gli occhi infossati nell'occhiaie, l'alta e magra persona avvolta in un lenzuolo

fratelli Dovizii avevano ucciso Ciapo, e poi, dallo spavento del delitto commesso, si erano dati alla fuga. Il Diavolo mandò un grido di gioia e chiese che

questo si spaventò, poiché le parole dell'angiolo le risuonavano ancora all'orecchio e sperava nel ritorno del padre per essere liberata. Ella si

sole non era ancora levato, quando capitò al podere il garzone di un contadino, bianco come un panno lavato e tutto tremante dallo spavento. - Sapete

risse; gli antichi rancori si riaccendevano e la gente, inferocita dallo spavento, dai dolori e dalle sofferenze, si allontanava dalla via del bene

molto stanco dorme male. E col cuore che gli batteva ancora forte dallo spavento, ritornò a letto, e questa volta dormì fino alla mattina. Prima del

notte, e lo spavento vero che gli si leggeva negli occhi. - Ti darò un'altra camera e a te pure, messer Lapo, - disse il Conte. - Voi dormirete nelle

Caino che cosa aveva fatto del fratel suo Abele, il fratricida non ebbe maggiore spavento che fra' Gaudenzio quando si sentì fare quella domanda a

giovane mandò un grido di spavento; ma il cigno si spinse veloce verso il centro dello stagno. Gosto allora cercò di buttarsi nell'acqua sperando di

sibilo fortissimo lo destò, e così in dormiveglia si accòrse di aver in bocca la testa di una biscia. Sul subito si spaventò, ma ripensando alle parole

acqua fresca, ed ella lentamente riaprì gli occhi. - Oh! mamma, che spavento! - disse Cecco. - Oh! mamma, - ripeterono gli altri figliuoli, che si erano

curare; e ser Bindo, in mezzo ad atroci spasimi, si vedeva davanti la morte, che gli metteva un grande spavento perché sapeva che, una volta nel mondo di

Cerca

Modifica ricerca