Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: correva

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679071
Perodi, Emma 16 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, pregando sempre. Ma la paura si convertì in terrore, quando si vide che sul terreno scosceso correva acqua scura come cenere, dalla quale guizzavan fuori

aveva accudito ai suoi doveri, correva da Buona e la trovava sempre allegra, sana, sorridente. Ella si baloccava con Lupo, si gingillava con i fiori

potesse o non volesse trattenerlo, il fatto sta che il cavallo correva come il vento, e ben presto sparì fra gli alberi dei boschi. - Signor mio, sono

Donoratico per avvertire il fratello del pericolo che correva. Ma le catene erano fissate ad un anello murato alla parete, e l'imboccatura della grotta era

a salti. Di modo che, quando ebbe un anno non volle più sapere né di latte, né di pappine, né di dande, e correva via per la campagna come una lepre

nel maneggiare la spada o la lancia, e ogni giuoco faticoso gli cagionava disagio e malessere. Sofia, invece, era alta, bruna, correva come un

era tutto sottosopra per il pericolo che correva la castellana, la quale era stata colta da una febbre calda, e il suo bel volto, di consueto bianco

fronte. Santina gli salì in groppa e il cavallo si mise, prima a camminar di passo, poi di galoppo e alla fine correva tanto, che i fossi, gli alberi

correva. La leggenda, dunque, diceva: A Porciano, in Casentino, Tra una fonte ed uno spino, Si trova una campana d'oro fino, Che vale quanto tutto il

affidati alle balie, e vennero relegati in una stanza attigua alla torre del castello. La povera madre correva su da loro appena vedeva ser Bindo uscire a

piene di giuocatori e di ubriaconi, e ogni momento correva il sangue per le vie; ma dacché in paese c'è il Romito, tutti si sono pentiti, e le benedizioni

, che non vedeva le fiamme, rideva, sentendo che si affannavan tanto per salvarlo mentre non correva nessun pericolo. Batti e batti, l'uscio alfine cedé

faresti dei quattrini ora? Sul finir dell'inverno la donna ammalò gravemente e Fazio l'assisté con amore di figlio. Lui correva a Bibbiena a cercarle

di un cavallo e il rumore di una sonagliera sulla via maestra, si metteva in ascolto, oppure correva dietro ad una siepe per vedere se era lui. Tutte

sfiorarsi il volto, la nuca o le spalle, e rabbrividiva tutto. Il Conte correva come un pazzo, e il cavallo, nel suo impeto, rovesciava gli scheletri

. - È un santo! - diceva la gente, vedendolo passare calmo e sorridente, e correva a baciargli il rozzo saio, che pareva un manto reale, tanta era la

Cerca

Modifica ricerca