Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiamava

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679060
Perodi, Emma 15 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di anni fa, più di settecento, credo, era signore di Pratovecchio un certo Guido de' conti Guidi. La moglie di questo signore si chiamava madonna

, lacera e sfinita. Questa donna, che si chiamava Ginevra, recava nelle braccia una bambina di pochi mesi, avvolta soltanto in un velo celeste. Appena

rimpiangeva incessantemente. Ogni volta che usciva, lo accompagnava ser Grifo, che la gente del contado non chiamava più col suo nome. Da tutti egli era

allora si chiamava Staggia, un bellissimo castello di un ricco e ospitale signore della famiglia Guidi, il quale avea nome Romano. Questo signore

Pontassieve, proprio in riva all'Arno e a pochi passi dal paese, un albergo, che si chiamava l'Albergo Rosso, per il colore della facciata. Pippo, il

conveniva al primogenito della famiglia, lo poneva alla sua destra a tavola e a cavallo, e lo chiamava messer il Conte, mentre a lui non dava nessun titolo

chiamava. - Sono pronte le ali? - domandò in tono di scherno. - Non ancora, - rispose Amabile, - ma presto sì. - Sbrigati, sbrigati, - replicò il Mago

lungi. Impossibile descrivere la loro gioia. Ognuno chiamava a nome i figli, ognuno se li prendeva fra le braccia, e quando furono tornati in paese

una gobba grossa come un cocomero. Il sarto non si chiamava più Pietro il Balbuziente, ma era per di più il Gobbo balbuziente. Egli tornò a Castagnaio

fama del miracolo operato da san Francesco in favore del vecchio di Gerusalemme, come lo chiamava il popolo dei dintorni, così i frati lo accolsero

trovò chiuso come in un astuccio, e la paura di morire lo assalì. Non chiamava più Oliva, che non gli rispondeva, ma gridava, sperando di essere udito da

manine nella barba e lo chiamava babbo. Giunto al di là della spianata del convento, il forestale vide una capannuccia abbandonata, dove solevano

altre di cui ornò tante chiese della città. Il figlio, che ora cristianamente si chiamava Giovanni, fu pittore assai valente, e in una parete di San

Firenze, che avevano il giglio rosso negli stendardi, un francese che si chiamava Amerigo di Narbona, un signore biondo e bello come un cherubino

era abilissimo falegname, avea ammucchiati quattrini facendo soffitti per le stanze dei ricchi. Costui si chiamava maestro Bertino, ed era il più

Cerca

Modifica ricerca