Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dite

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679074
Perodi, Emma 13 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dissero tutti a una voce: - Che cosa vuoi? che cosa desideri? Ricchezza o bellezza? Parla e noi ti contenteremo. - Dite sul serio? - chiese il bifolco

prosa letteraria

lavora fuori, è lei che sente le offese dei creditori e le grida dei bambini. - È vero, fra' Leonardo, quel che dite è verissimo! - ripeté la ragazza

prosa letteraria

ascoltare la mia confessione? - Dite pure, abate reverendo, - rispose il monaco. Lamberto allora si accusò di tutti i suoi peccati di cupidigia, fino a

prosa letteraria

rovinate. Non dite nulla a nessuno. Io chiuderò o magari farò murare la camera rossa, perché nessun viaggiatore sia più molestato; ma non mi

prosa letteraria

venirla a vedere. Io ti consiglierei di appagare il suo desiderio. Un anno è lungo a passare. - Son tutte belle parole quelle che dite, mamma, - rispose il

prosa letteraria

letto. Senza tanti preamboli le disse che Cecco la voleva per moglie. - Ma dite davvero, babbo? - esclamò la ragazza fissandolo. - Come se su certe cose

prosa letteraria

in un pezzetto di calcinaccio, e così quel disgraziato, condannato per truffa, morì in galera. - Dite, nonna, - domandò l'Annina accorgendosi che la

prosa letteraria

a Maso le due lire che aveva avuto dai signori, e mormorò nell'orecchio alla Regina: - Dite, nonna, la novella che non ho udito, me la raccontate

prosa letteraria

con la Vezzosa, la quale, accostatasi a Cecco, gli disse: - Sentite, Cecco, ho da chiedervi un favore. - Dite pure. - Me lo potete lasciare per

prosa letteraria

tutti i soldi che aveva in tasca, dicendo: - Dite tante messe per le anime dei miei poveri defunti! Il frate, che lo conosceva per un malandrino

prosa letteraria

, ornato di un onice nel quale era incisa la croce dei conti di Morienna. - E voi dite, - domandò Laura, - che questo è lo stemma del padre vostro? - Sì

prosa letteraria

consuetudine. Se dite la novella, mi fate un vero regalo, - aggiunse il professore. - Ma son fiabe da ragazzi, quelle che io racconto, - rispose la vecchia

prosa letteraria

domandavano: - Dite, Befana, che ne fate di codeste legna che vi caricate sulle spalle tutti i giorni, indistintamente? Lei rispondeva: - Ne faccio

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca