Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dacche

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679083
Perodi, Emma 15 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La Carola era consolata dacché aveva riveduto l'Annina e che questa l'aveva assicurata che in casa della signora ci stava come in Paradiso. Già, non

prosa letteraria

fervide dacché aveva la certezza che la terra non avrebbe rimunerate le loro fatiche. Quella triste domenica di giugno, nella quale l'aria si manteneva

prosa letteraria

bimbi, per dire alla cognata più anziana: - Ditemi, Carola, non siete contenta dacché Vezzosa vi aiuta nelle faccende di casa? - Contentona, - rispose la

prosa letteraria

Dacché la notizia del nuovo cuginetto che doveva nascere era stata conosciuta dai bambini Marcucci, questi assediavano Vezzosa, e già parlavano di

prosa letteraria

moglie. Dacché aveva veduto i suoi due bimbi, si sentiva una smania, una irrequietezza che non aveva mai provate. Avrebbe voluto baciare quei due

prosa letteraria

alle parole della figlia; ma aveva fiducia in Dio e sperava da Lui misericordia. Non erano passati tre giorni dacché il pettirosso aveva parlato, che

prosa letteraria

a baloccarsi, ora studiavano di buona voglia con la zia, ed era una gara fra loro per imparar meglio e più presto. Cecco, dacché aveva sposato

prosa letteraria

piene di giuocatori e di ubriaconi, e ogni momento correva il sangue per le vie; ma dacché in paese c'è il Romito, tutti si sono pentiti, e le benedizioni

prosa letteraria

lasciato andare. Era la prima volta, dacché erano stati sposi, che Cecco si allontanava senza di lei dal podere di Farneta, ed ella ne soffriva come se si

prosa letteraria

momento di riposo, si diede subito a costruire il fornello ed a preparare la fabbricazione dei fiorini di similoro. Non era passato un mese dacché

prosa letteraria

, dacché la donna gli aveva guardato la mano, Parri non pensava ad altro che a quel figlio meraviglioso. Ma per averlo, bisognava prima cercare moglie

prosa letteraria

fatto dacché era nato. Alzò gli occhi e vide che il vecchio dalla cappamagna dormiva come un ghiro, e il diavolo lo tentava sempre, facendogli pensare che

prosa letteraria

fossa. I figli, che non l'avevano lasciata mai, non s'erano accorti del suo deperimento, avendola sempre sott'occhio; ma lo avevano notato dacché Cecco

prosa letteraria

uno scappellotto. - Dacché ti sei infilato quella calza rossa, che non ti potrai togliere altro che con la volontà mia, tu hai preso la mia livrea e

prosa letteraria

donna, nonché frutti succosi ai due bimbi più grandicelli. Madonna Bice non aveva mai goduto una pace più grande dacché era moglie di ser Bindo, e

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca