Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiave

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679077
Perodi, Emma 11 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e l'ho chiuso nella mia stanzetta del tesoro. La chiave di quella stanzetta è nelle mani di messer Neri de' Bardi. Con quel testamento non ti lascio

prosa letteraria

, e andò nella stanza del tesoro, dove, con la chiave datagli da ser Bernardo, aprì la cassa. Questa ne conteneva una seconda di ferro. - Mio suocero è

prosa letteraria

; invece, chi per curiosità spiava dal buco della chiave o dai vetri della cucina, vedeva la stanza nuda nuda, e, di giorno, il fuoco sempre spento

prosa letteraria

del ritorno del padre si avvicinava, perciò Teresona chiuse a chiave la soffitta e, nonostante le rincrescesse di abbandonare l'infelice, scese in

prosa letteraria

nella stalla a prendere la mula e trascinarono il povero vecchio fino alla porta della casetta; costì ognuno degli angioli cavò la propria chiave, e

prosa letteraria

maccheroni, senza pensar più alle quattro tempora; la gola li aveva rovinati. Il Diavolo, che era stato a guardarli dal buco della chiave, si fregò le

prosa letteraria

! - esclamò. E accostando la bocca al buco della chiave, si mise a chiamare: - Nando! ... Lisa! ... Nessuna risposta. - Ah! non vogliono aprire

prosa letteraria

, andò di nuovo a spiare dal buco della chiave quel che faceva Espiazione, e lo vide disteso sul letto e addormentato. - Lo credo, che riposi ora

prosa letteraria

invocazione, fra' Ilario chiuse la porta, si mise in tasca la chiave, e quindi si avviò verso il Cenobio di Fonte-Buona. Mattina e sera il monaco, appena

prosa letteraria

chiusa come se dentro non ci stesse nessuno. Però i più curiosi, mettendo l'orecchio contro il buco della chiave, sentivano un rimuginìo di monete e

prosa letteraria

teneva in mano. La chiave fu introdotta nella serratura, fu tirato il catenaccio e Matelda vide il fanciullo bello e roseo inginocchiato, con le mani

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca