Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cara

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679092
Perodi, Emma 14 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fatto assistere, miei cari, a tutte le vicende, talvolta tristi e talvolta gaie, di quelle buone e semplici persone, per le quali la cara vecchia era

prosa letteraria

di gioia sentendosi così amata dalla sua cara famiglia, e siccome le grida non finivano, Maso, con voce di comando, gridò: - Zitti, la mamma comincia

prosa letteraria

pareti bianche per dipingervi in seguito altri fatti della vita di questa fanciulla, cara alla Madre del Signore; - disse fra' Buono, - poiché ella è

prosa letteraria

popolo la lingua parlata, sto a sentirla per incanto. - Sa, - continuò la ragazza, - perché le ho fatto questa domanda? Perché la nostra cara nonna

prosa letteraria

Vezzosa, che dopo la malattia le era divenuta così cara, prese posto accanto a lei; Cecco, a poca distanza dall'altra parte del camino, e la vecchia

prosa letteraria

apparve e gli disse: - Se tu hai cara la salvezza eterna, devi restituire i setti canti del poema di ser Bindo, affinché quell'infelice poeta, quel

prosa letteraria

risoluzione presa; ma Carlo l'aveva pregata con tanta dolce insistenza, chiamandola "nonna cara", che ella non aveva saputo negargli la promessa di fare un

prosa letteraria

. La persona che più profondamente avea colpito l'immaginazione dell'ultimo dei Marcucci, era la Regina, la sua buona, la sua cara mamma; e appena egli

prosa letteraria

, parlo anch'io! - esclamò la Regina, - e dico che confido con piacere a quel bravo giovane la mia cara nipotina. La sola raccomandazione che gli faccio

prosa letteraria

rivolgendosi a Vezzosa. - E domenica, - disse la Carola, - faremo anche i regali alla nostra cara sposina. Non son doni ricchi, ma glieli faremo col cuore

prosa letteraria

metà non può giacere sul duro. - E dov'è questa tua metà, che non la vedo? - Sei forse cieco? Eppure la porto bene in mostra; la mia cara metà è unita a

prosa letteraria

trovavano adesso, popolata da gente cortese ed educata. - Prima di tutto, mia cara, - rispondeva il nuovo ispettore, - questi sono paesi che vantano

prosa letteraria

soprassalto; l'immagine cara era sparita, ed erano pure spariti dalla sua mente i truci pensieri. Ma a un tratto, come se qualcuno che volesse rievocarli gli

prosa letteraria

Cecco, - chi ha l'animo pieno di speranza, ride; chi ha la coscienza nera, tace. Io spero che anche a questi ultimi la novella della nostra cara

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca