Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricusazione

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26149
Stato 32 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Non è ammessa la ricusazione dei giudici chiamati a decidere sulla ricusazione.

Ricusazione e astensione dell'interprete

Ricusazione

Provvedimenti in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione o ricusazione

Astensione e ricusazione del perito

Competenza a decidere sulla ricusazione

4. Sulla dichiarazione di ricusazione o di astensione decide il giudice con ordinanza.

Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice

4. Il perito è altresì sostituito quando è accolta la dichiarazione di astensione o di ricusazione.

Decisione sulla dichiarazione di ricusazione

Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione

Concorso di astensione e di ricusazione

5. Si osservano, in quanto applicabili, le norme sulla ricusazione del giudice.

2. Qualora la causa di ricusazione sia sorta o sia divenuta nota dopo la scadenza dei termini previsti dal comma 1, la dichiarazione può essere

Sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della dichiarazione di ricusazione

2. Sulla ricusazione di un giudice della corte di cassazione decide una sezione della corte, diversa da quella a cui appartiene il giudice ricusato.

4. Sulla dichiarazione di astensione o di ricusazione decide, con ordinanza, il giudice che ha disposto la perizia.

1. Se la dichiarazione di astensione o di ricusazione è accolta, il giudice non può compiere alcun atto del procedimento.

1. La dichiarazione di ricusazione si considera come non proposta quando il giudice, anche successivamente ad essa, dichiara di astenersi e

2. Il provvedimento che accoglie la dichiarazione di astensione o di ricusazione dichiara se e in quale parte gli atti compiuti precedentemente dal

2. Quando esiste un motivo di ricusazione, anche se non proposto, ovvero se vi sono gravi ragioni di convenienza per astenersi, l'interprete ha

3. Sul merito della ricusazione la corte o il tribunale decide a norma dell'articolo 127, dopo aver assunto, se necessario, le opportune informazioni.

o rigetta la ricusazione.

3. Salve le norme sull'astensione e sulla ricusazione del giudice, le disposizioni dei commi 1 e 2 non si applicano quando il reato dal quale il

. Nell'atto di procura devono essere indicati, a pena di inammissibilità, i motivi della ricusazione.

3. La dichiarazione di ricusazione o di astensione può essere presentata fino a che non siano esaurite le formalità di conferimento dell'incarico e

2. Fuori dei casi di inammissibilità della dichiarazione di ricusazione, la corte o il tribunale può disporre, con ordinanza, che il giudice sospenda

3. La dichiarazione di astensione o di ricusazione può essere presentata fino a che non siano esaurite le formalità di conferimento dell'incarico e

1. La dichiarazione di ricusazione può essere proposta, nell'udienza preliminare, fino a che non siano conclusi gli accertamenti relativi alla

1. Con l'ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la dichiarazione di ricusazione, la parte privata che l'ha proposta può essere condannata al

1. Sulla ricusazione del pretore decide il tribunale; su quella di un giudice del tribunale o della corte di assise o della corte di assise di

1. Quando la dichiarazione di ricusazione è stata proposta da chi non ne aveva il diritto o senza l'osservanza dei termini o delle forme previsti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie