Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prova

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27136
Stato 50 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prova documentale

diritto

Diritto alla prova

diritto

Mezzi di prova

diritto

Valutazione della prova

diritto

Oggetto della prova

diritto

prova prima della scadenza dei medesimi termini e indica: a) la prova da assumere, i fatti che ne costituiscono l'oggetto e le ragioni della sua

diritto

Mezzi di ricerca della prova

diritto

Assicurazione delle fonti di prova

diritto

Esposizione introduttiva e richieste di prova

diritto

7. Se l'assunzione della prova non si conclude nella medesima udienza, il giudice ne dispone il rinvio al giorno successivo non festivo, salvo che lo

diritto

Libertà morale della persona nell'assunzione della prova

diritto

Provvedimenti del giudice in ordine alla prova

diritto

Limiti di prova stabiliti dalle leggi civili

diritto

Verbale di assunzione dei mezzi di prova

diritto

si tratta di reato continuato o di reati commessi da più persone in danno reciproco le une delle altre; b) se la prova di un reato o di una sua

diritto

1. Quando è richiesta una prova non disciplinata dalla legge, il giudice può assumerla se essa risulta idonea ad assicurare l'accertamento dei fatti

diritto

3. I provvedimenti sull'ammissione della prova possono essere revocati sentite le parti in contraddittorio.

diritto

2. Sono altresì oggetto di prova i fatti dai quali dipende l'applicazione di norme processuali.

diritto

2. Con l'ordinanza che accoglie la richiesta il giudice stabilisce: a) l'oggetto della prova nei limiti della richiesta e delle deduzioni; b) le

diritto

1. Il giudice valuta la prova dando conto nella motivazione dei risultati acquisiti e dei criteri adottati.

diritto

2. Con la richiesta sono trasmessi alla cancelleria del giudice gli atti relativi alle nuove fonti di prova.

diritto

2. Il giudice provvede nello stesso modo quando la prova dell'esistenza di una condizione di procedibilità è insufficiente o contraddittoria.

diritto

2. Quando per l'assunzione della prova è indispensabile procedere con urgenza, i termini previsti dal comma 1 sono abbreviati nella misura necessaria.

diritto

1. Se il pubblico ministero o il difensore della persona sottoposta alle indagini chiede che la prova si estenda ai fatti o alle dichiarazioni

diritto

l'assunzione della prova indicando il giorno, l'ora e il luogo in cui deve eseguirsi l'incidente probatorio. L'ordinanza è comunicata al pubblico ministero

diritto

1. Sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all'imputazione, alla punibilità e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza.

diritto

3. Se vi è costituzione di parte civile, sono inoltre oggetto di prova i fatti inerenti alla responsabilità civile derivante dal reato.

diritto

1. Quando la prova appare evidente, il pubblico ministero, previo interrogatorio dell'imputato, può chiedere il giudizio immediato. La richiesta

diritto

1. Nel processo penale non si osservano i limiti di prova stabiliti dalle leggi civili, eccettuati quelli che riguardano lo stato di famiglia e di

diritto

reciproco le une delle altre; d) nei casi in cui la prova di un reato o di una circostanza di esso influisce sulla prova di un altro reato o di una sua

diritto

necessaria per l'assunzione di una prova diversa dall'esame.

diritto

3. Per la parte in cui la riproduzione fonografica, per qualsiasi motivo, non ha avuto effetto o non è chiaramente intelligibile, fa prova il verbale

diritto

5. Se la prova indicata nel comma 4 perviene dopo la pronuncia dell'ordinanza prevista dal comma 1, ma prima della decisione, il giudice revoca

diritto

3. Qualora il segreto sia confermato e la prova sia essenziale per la definizione del processo, il giudice dichiara non doversi procedere per la

diritto

quelle dirette alla individuazione delle fonti di prova.

diritto

4. I verbali di prova di cui non è consentita l'acquisizione a norma dei commi precedenti possono essere utilizzati nel dibattimento ai fini delle

diritto

4. In relazione alle circostanze indicate nelle liste, ciascuna parte può chiedere la citazione a prova contraria di testimoni, periti e consulenti

diritto

si ritiene già raggiunta la prova.

diritto

1. Quando per assicurare l'assunzione della prova è indispensabile procedere con urgenza all'incidente probatorio, il giudice dispone con decreto

diritto

3. La dichiarazione utilizzata per la contestazione, anche se letta dalla parte, non può costituire prova dei fatti in essa affermati. Può essere

diritto

di inammissibilità, l'oggetto della investigazione suppletiva e i relativi elementi di prova.

diritto

unitamente agli altri elementi di prova che ne confermano l'attendibilità.

diritto

6. Salvo quanto previsto dall'articolo 402, è vietato estendere l'assunzione della prova a fatti riguardanti persone diverse da quelle i cui

diritto

delegare il giudice per le indagini preliminari del luogo dove la prova deve essere assunta.

diritto

proscioglimento dell'imputato, e, quando vi è pericolo nel ritardo, ogni altra prova richiesta dalle parti.

diritto

della misura, il termine decorre da tale momento quando l'imputato prova di non aver avuto tempestiva conoscenza del provvedimento.

diritto

1. Il testimone è esaminato sui fatti che costituiscono oggetto di prova. Non può deporre sulla moralità dell'imputato, salvo che si tratti di fatti

diritto

2. Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione anche quando manca, è insufficiente o è contraddittoria la prova che il fatto sussiste, che

diritto

procedimento può presentare memorie e, con esclusione del giudizio di cassazione, indicare elementi di prova.

diritto

, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant'altro possa servire per l'applicazione della legge

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie