Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: durata

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

29525
Stato 27 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Se la custodia cautelare supera la durata della pena, sono detratte le spese relative alla maggiore durata.

diritto

Durata e prosecuzione del dibattimento

diritto

Termini di durata delle indagini preliminari

diritto

Durata del domicilio dichiarato o eletto

diritto

Termini di durata massima delle indagini preliminari

diritto

Computo dei termini di durata delle misure

diritto

Termini di durata massima della custodia cautelare

diritto

Durata del sequestro e restituzione delle cose sequestrate

diritto

Sospensione dei termini di durata massima della custodia cautelare

diritto

3. Il decreto del pubblico ministero che dispone l'intercettazione indica le modalità e la durata delle operazioni. Tale durata non può superare i

diritto

Termini di durata massima delle misure diverse dalla custodia cautelare

diritto

1. Salvo quanto previsto dall'articolo 393 comma 4, la durata delle indagini preliminari non può comunque superare diciotto mesi.

diritto

1. Il difensore, per il caso di impedimento e per tutta la durata di questo, può designare un sostituto.

diritto

1. L'esecuzione della pena nello Stato è sospesa dal momento in cui ha inizio l'esecuzione nello stato richiesto e per tutta la durata della medesima.

diritto

4. La custodia cautelare perde altresì efficacia quando è pronunciata sentenza di condanna, ancorché sottoposta a impugnazione, se la durata della

diritto

1. La custodia cautelare subita all'estero in conseguenza di una domanda di estradizione presentata dallo Stato è computata nella durata della

diritto

5. L'udienza è fissata per una data anteriore alla scadenza del termine di durata massima delle indagini preliminari. Qualora il termine sia già

diritto

4. La durata della custodia cautelare non può comunque superare i due terzi del massimo della pena temporanea prevista per il reato contestato o

diritto

commisurata alla durata dell'eventuale espiazione della pena o internamento e alle conseguenze personali e familiari derivanti dalla condanna.

diritto

1. Per la traduzione di scritture che richiedono un lavoro di lunga durata, l'autorità procedente fissa all'interprete un termine che può essere

diritto

determinazione della relativa durata si computa la misura interdittiva di contenuto corrispondente eventualmente disposta a norma degli articoli 288, 289 e

diritto

determinazione della durata complessiva della custodia a norma dell'articolo 303 comma 4.

diritto

2. Quando la custodia cautelare subita all'estero si protrae per un tempo superiore alla metà dei termini di durata massima della custodia stabiliti

diritto

4. La durata complessiva della custodia cautelare, considerate anche le proroghe previste dall'articolo 305, non può superare i seguenti termini: a

diritto

soli effetti del computo dei termini di durata massima, la custodia cautelare si considera compatibile con lo stato di detenzione per esecuzione di

diritto

l'indicazione degli elementi di fatto da cui sono desunti e dei motivi della loro rilevanza; d) la fissazione della durata della misura, quando questa è

diritto

2. La durata massima è tuttavia di due anni se le indagini preliminari riguardano: a) i delitti previsti dagli articoli 270-bis, 280, 285, 286, 289

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie