Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: custodia

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27479
Stato 50 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estinzione della custodia per omesso interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare

diritto

Custodia delle cose sequestrate

diritto

4. La custodia cautelare perde altresì efficacia quando è pronunciata sentenza di condanna, ancorché sottoposta a impugnazione, se la durata della

diritto

Spese della custodia cautelare

diritto

1. Quando l'imputato è condannato a pena detentiva per il reato per il quale fu sottoposto a custodia cautelare, sono poste a suo carico le spese per

diritto

2. Quando la custodia cautelare subita all'estero si protrae per un tempo superiore alla metà dei termini di durata massima della custodia stabiliti

diritto

Custodia cautelare all'estero

diritto

3. Nel caso di evasione dell'imputato sottoposto a custodia cautelare, i termini previsti dal comma 1 decorrono di nuovo, relativamente a ciascuno

diritto

Custodia cautelare in luogo di cura

diritto

1. La custodia cautelare subita all'estero in conseguenza di una domanda di estradizione presentata dallo Stato è computata nella durata della

diritto

Custodia cautelare in carcere

diritto

1. Con il provvedimento che dispone la custodia cautelare, il giudice ordina agli ufficiali e agli agenti di polizia giudiziaria che l'imputato sia

diritto

Proroga della custodia cautelare

diritto

Colloqui del difensore con l'imputato in custodia cautelare

diritto

Sospensione dei termini di durata massima della custodia cautelare

diritto

Termini di durata massima delle misure diverse dalla custodia cautelare

diritto

Termini di durata massima della custodia cautelare

diritto

3. Con il ripristino della custodia, i termini relativi alla fase in cui il procedimento si trova decorrono nuovamente ma, ai fini del computo del

diritto

Interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare

diritto

Trasmissione e custodia del fascicolo per il dibattimento

diritto

1. Le cose sequestrate sono affidate in custodia alla cancelleria o alla segreteria. Quando ciò non è possibile o non è opportuno, l'autorità

diritto

Computo della custodia cautelare e delle pene espiate senza titolo

diritto

3. Per determinare la pena da eseguire, la custodia cautelare subita si computa a norma dell'articolo 657, anche quando si tratti di custodia

diritto

1. Nel corso delle indagini preliminari, il giudice procede all'interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare immediatamente e comunque

diritto

4. Il diritto alla riparazione è escluso per quella parte della custodia cautelare che sia computata ai fini della determinazione della misura di una

diritto

5. L'imputato agli arresti domiciliari si considera in stato di custodia cautelare.

diritto

3. La custodia cautelare in carcere può essere disposta soltanto quando ogni altra misura risulti inadeguata.

diritto

2. Le ordinanze che dispongono misure diverse dalla custodia cautelare sono notificate all'imputato.

diritto

1. Gli effetti della custodia cautelare decorrono dal momento della cattura, dell'arresto o del fermo.

diritto

2. Se la custodia cautelare supera la durata della pena, sono detratte le spese relative alla maggiore durata.

diritto

1. Il pubblico ministero, nel determinare la pena detentiva da eseguire, computa il periodo di custodia cautelare subita per lo stesso o per altro

diritto

4. Salvo quanto disposto dall'articolo 304 comma 2, nel computo dei termini della custodia cautelare si tiene conto dei giorni in cui si sono tenute

diritto

3. La nomina può essere promossa anche dagli enti che hanno per scopo la cura, l'educazione, la custodia o l'assistenza dei minorenni.

diritto

1. L'imputato in stato di custodia cautelare ha diritto di conferire con il difensore fin dall'inizio dell'esecuzione della misura.

diritto

3. Sono poste a carico del condannato le spese di mantenimento durante la custodia cautelare, a norma dell'articolo 692.

diritto

3. Ai fini delle impugnazioni, la misura prevista dall'articolo 312 è equiparata alla custodia cautelare. Si applicano le norme sulla riparazione per

diritto

1. Con la sentenza di proscioglimento, il giudice ordina la liberazione dell'imputato in stato di custodia cautelare e dichiara la cessazione delle

diritto

stato di custodia cautelare.

diritto

3. Quando è stata o deve essere disposta la custodia cautelare dell'imputato, il giudice ordina che la misura sia eseguita nelle forme previste

diritto

ne richiede la custodia cautelare.

diritto

1. Se la persona da sottoporre a custodia cautelare si trova in stato di infermità di mente che ne esclude o ne diminuisce grandemente la capacità di

diritto

1. E' latitante chi volontariamente si sottrae alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora o a

diritto

4. In ogni caso sono computate soltanto la custodia cautelare subita o le pene espiate dopo la commissione del reato per il quale deve essere

diritto

2. Prima del trasferimento nell'istituto la persona sottoposta a custodia cautelare non può subire limitazione della libertà, se non per il tempo e

diritto

2. Nel corso delle indagini preliminari, il pubblico ministero può altresì chiedere la proroga dei termini di custodia cautelare che siano prossimi a

diritto

6. L'interrogatorio della persona in stato di custodia cautelare da parte del pubblico ministero può anche precedere l'interrogatorio del giudice se

diritto

1. Nei casi in cui la custodia cautelare perde efficacia secondo le norme del presente titolo, il giudice dispone con ordinanza l'immediata

diritto

1. Le misure coercitive diverse dalla custodia cautelare perdono efficacia quando dall'inizio della loro esecuzione è decorso un periodo di tempo

diritto

1. Nei confronti dell'imputato scarcerato per decorrenza dei termini, il giudice, qualora permangano le ragioni che avevano giustificato la custodia

diritto

3. La nomina del difensore di fiducia della persona fermata, arrestata o in custodia cautelare, finché la stessa non vi ha provveduto, può essere

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie