Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: amico

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Narco degli Alidosi

214076
Piumini, Roberto 8 occorrenze
  • 1987
  • Nuove Edizioni Romane
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grufolanti, e Narco si volse al fido Blabante che gli era scudiero più che servo, consigliere più che scudiero, amico più che consigliere

paraletteratura-ragazzi

Passò il tempo che passò. E Narco si fermò davanti a Blabante e domandò: «Allora, amico mio, quanti di questi giri ho fatto fino ad ora?» «Quaranta

paraletteratura-ragazzi

, amico mio, credo che vino non ne potrei avere: giacché vedo le nostre ampolle, prima piene, ora del tutto vuote. Spero soltanto che tu abbia brindato

paraletteratura-ragazzi

nell'onda per lo stupore. «È possibile, amico mio» disse lamentosamente arrancando all'indietro sull'erba della sponda «è possibile che l'acqua del fiume

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

spada, pugnale, coltello e stocco il percorso. Poi disse a Blabante: «Buon amico, aiutami in questa facile prova: poiché un giro sarà uguale all'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

quella mirabilia, a ragionare sul possibile e l'impossibile. «Ha la figura di un uomo...» diceva Blabante. «Albero o uomo, amico mio, è il suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

di essere Narco, conte di Castel del Rio?» «Il nome, amico mio, nessuno lo può togliere all'uomo, eccetto Dio. Ma il potere e il comando, quello si può

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Tre giorni dopo, Narco chiamò Blabante. «Fermati laggiù, amico mio» gli disse all'entrata «e fa' venire il cerusico, perché voglio guarire». Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca