Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettere

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56748
Stato 9 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Libretti di conto corrente e di risparmio e relative lettere di addebitamento e accreditamento ...L. 50.000

4. In mancanza del pagamento o del deposito l'ufficio procede, a norma dell'art. 15, lettere a), e b), alla registrazione d'ufficio.

5. Nei casi di cui alle lettere a), b), c), d), e) e h) dell'art. 4 la base imponibile è costituita dal valore del patrimonio netto appartenente ai

1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), i capi delle amministrazioni pubbliche ed ogni altro funzionario autorizzato alla stipulazione

IV) Gli atti di cui alle lettere a) e b) sono soggetti all'imposta nella misura fissa di L. 50.000 se la società destinataria del conferimento o la

1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), possono rilasciare originali, copie ed estratti degli atti soggetti a registrazione in termine

fini dell'applicazione dell'imposta. I pubblici ufficiali, di cui all'art. 10, lettere b) e c), devono inoltre trasmettere agli uffici stessi estratti

1. I soggetti indicati nell'art. 10, lettere b) e c), che hanno pagato l'imposta, si surrogano in tutte le ragioni, azioni e privilegi spettanti

accettazione degli organi di amministrazione, controllo e liquidazione; scritture private, anche unilaterali, comprese le lettere ed i telegrammi

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

56851
Stato 28 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Gli oneri di cui alle lettere a), c), d) ed alle lettere da n) a s) del comma 1 sostenuti dalle società semplici di cui all'articolo 5 si deducono

3. Per i redditi indicati alle lettere f), g), h) e i) del comma 1 l'assimilazione ai redditi di lavoro dipendente non comporta le detrazioni

2. Dal reddito complessivo sono deducibili soltanto gli oneri di cui alle lettere da a) a d) e da o) a t) del comma 1 dell'articolo 10.

5. Per i redditi indicati alle lettere c), d), e) ed f) del comma 1 dell'articolo 16 l'imposta si applica anche sulle eventuali anticipazioni salvo

3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 valgono anche per gli accantonamenti relativi alle indennità di fine rapporto di cui alle lettere c), d) e f) del

2. Indipendentemente dalle condizioni di cui alle lettere c), d), e) e f) del comma 1 si considerano prodotti nel territorio dello Stato, se

complessivo prevista alle lettere c) e d) del comma 1 dell'articolo 10.

6. Tra le spese per prestazioni di lavoro deducibili si comprendono anche le quote delle indennità di cui alle lettere a) e c) del comma 1

3. Gli interessi, anche se diversi da quelli indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 41, concorrono a formare il reddito per

documentazione allegata alla dichiarazione dei redditi, gli oneri indicati alle lettere a) e h) e da o) a r) del comma 1 dell'articolo 10, ferma restando la

7. Le rendite e gli assegni indicati alle lettere h) e i) del comma 1 dell'articolo 47 si presumono percepiti, salvo prova contraria, nella misura e

2. I redditi di cui alle lettere h), i) e l) del comma 1 dell'articolo 81 sono costituiti dalla differenza tra l'ammontare percepito nel periodo di

3. Per i redditi indicati alle lettere da a) a f) del comma 1 il contribuente ha facoltà di non avvalersi della tassazione separata facendolo

commerciali di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 87, o redditi prodotti all'estero, si applicano le disposizioni degli articoli 14 e 15.

3. Per le società di fatto si considerano relativi all'impresa i beni indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 53, i crediti acquisiti

enti indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 87, al contribuente è attribuito un credito di imposta pari a nove sedicesimi

2. Gli oneri indicati alle lettere e), g) e m) del comma 1 sono deducibili anche se sono stati sostenuti nell'interesse delle persone indicate

stabiliti per la determinazione delle plusvalenze, sono deducibili se sono realizzate ai sensi delle lettere a) e b) del comma 1 e del comma 5 dell'articolo

1. Il reddito complessivo delle società e degli enti commerciali di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 87, da qualsiasi fonte

1. Le plusvalenze di cui alle lettere a), b) e c) del comma 1 dell'articolo 81 sono costituite dalla differenza tra i corrispettivi percepiti nel

3. Le spese e le erogazioni liberali di cui alle lettere o) e p) del comma 1 dell'articolo 10 sono deducibili nei limiti e alle condizioni ivi

professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività indicate nell'articolo 2195 del codice civile e delle attività indicate alle lettere b

cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 87, del capo III per gli enti non commerciali di cui alla lettera c) e del capo IV per le società e

2. I redditi indicati alle lettere da g) a n) del comma 1 sono esclusi dalla tassazione separata se conseguiti da società in nome collettivo o in

1. Le rimanenze finali dei beni indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 53 la cui valutazione non sia effettuata a costi specifici o

conseguite attraverso le stabili organizzazioni, nonché gli utili distribuiti da società ed enti di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell'articolo 87.

lettere di vettura di cui all'articolo 56 della legge 6 giugno 1974, n. 298; le bolle di accompagnamento, le fatture e le lettere di vettura devono essere

2. Nelle ipotesi di cui alle lettere a) e b) del comma 1 la plusvalenza è costituita dalla differenza fra il corrispettivo o l'indennizzo conseguito

Corriere della Sera

383446
AA. VV. 13 occorrenze

La successione cronologica delle lettere è scandita non solo dalle date ma anche dall'intestazione ufficiale delle lettere: dopo le prime lettere

Lettere al Corriere

Nelle lettere inedite al critico Carlo Linati una testimonianza delle prime prove letterarie del poeta giovane

tutti i membri della compagnia teatrale. Ad un certo momento Mario Bastiani, il rapito, fa pervenire alcune lettere nelle quali informa i suoi

tre alle Cinque Terre, qualche cenno a Linati nelle poche lettere note di Montale e poche righe dedicate a Montale nelle pagine memoriali di Linati

Il ventaglio di lettere scambiate, dal - 1925 al 1932, fra Eugenio Montale e Carlo Linati, lombardo formatosi su Manzoni e Dossi, ma anche, con

Per concludere: «In queste settimane ho ricevuto centinaia di lettere di cittadini che rivelano abusi incredibili. Una documentazione che ho messo a

ai giornali arrivano lettere in cui si condanna il «muro di indifferenza e l'aperta resistenza» con i quali si scontrano autonomia e spiritò di

disintossicata, studia, in cella lavora con la ceramica, riceve decine di lettere. Gente che non conosce e a cui spesso risponde. Chi le è vicino giura

'. Io ho svolto il tema sulla letteratura del Novecento». Ti iscriverai in lettere? «No. Mi sposo».

Il Montale di queste lettere, insomma, è ormai un Montale sicuro di sé e consapevole del suo ruolo. Tra l'altro, ora è in grado di contribuire al

E intanto Berna era invasa da lettere di cittadini scontenti: chi chiedeva un ripensamento totale della politica energetica, chi si lamentava per

Contemporanemente all'arrivo del metano nelle varie zone, l'Aem ha inviato 1500 lettere agli amministratori di stabili per consigliare la

Cerca

Modifica ricerca