Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: incremento

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57202
Stato 7 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. In caso di incremento o di decremento del costo dei beni, per effetto di sostituzione a costi superiori o inferiori, di ampliamenti

2. Per l'imposta decennale sull'incremento di valore degli immobili la deduzione è ammessa nell'esercizio in cui avviene il pagamento o per quote

, nella proporzione ivi stabilita, dal reddito complessivo dei singoli soci. Nella stessa proporzione è deducibile l'imposta decennale sull'incremento

periodo di imposta, al netto dell'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili, e il prezzo di acquisto o il costo di costruzione del bene

10, ferma restando la disposizione di cui al secondo periodo della lettera r) dello stesso articolo, nonché l'imposta decennale sull'incremento di

immobili situati nel territorio dello Stato e l'imposta decennale sull'incremento di valore degli immobili. Si applica la disposizione del comma 5

7. Le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, che dal bilancio non risultino imputate ad incremento del costo dei beni

Corriere della Sera

382915
AA. VV. 6 occorrenze

. I passeggeri che hanno utilizzato l'aereo sono invece stati 32 milioni 794 mila, con un incremento del 5,6% sull'anno precedente.

ferroviarie nell'ultimo decennio, contro l'80% soltanto di incremento dei titoli industriali, non ha tardato a rispecchiare il fenomeno.

essenzialmente all'incremento della produttività.

Tutto ciò comunque, non è sufficiente spiegare un incremento delle vendite superiore al 7 per cento. Una «molla» non indifferente viene infatti

cento, da alcuni esperti ritenuta inadeguata al reale contenimento delle vendite con un incremento nelle vetture in stock.

Cina è al secondo posto in Europa dopo quello con la Germania ed è quello che ha registrato nell'ultimo anno il più forte incremento (più 47,2 per

Cerca

Modifica ricerca