Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successivi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56360
Stato 3 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Denuncia di eventi successivi alla registrazione

diritto

1. Ai fini dei precedenti articoli si assume come valore dei beni o dei diritti, salvo il disposto del commi successivi, quello dichiarato dalle

diritto

trimestre dalla delibera, entro venti giorni successivi alla scadenza del trimestre ed entro venti giorni dal decorso di ogni successivo trimestre per

diritto

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57232
Stato 20 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due successivi.

diritto

costanti nell'esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quarto.

diritto

quale hanno effetto le modificazioni o per quote costanti nell'esercizio stesso e nei due successivi.

diritto

disposizioni dei successivi capi, in base al risultato complessivo netto di tutti i cespiti che rientrano nella stessa categoria.

diritto

successivi; tuttavia l'ufficio delle imposte deve tenerne conto in sede di rettifica delle valutazioni relative a tali esercizi.

diritto

del reddito dei periodi di imposta successivi ma non oltre il quinto.

diritto

nell'esercizio in cui sono state realizzate o in quote costanti nell'esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il decimo.

diritto

3. Negli esercizi successivi, se la quantità delle rimanenze è aumentata rispetto all'esercizio precedente, le maggiori quantità, valutate a norma

diritto

sono state apportate le variazioni e nei quattro esercizi successivi.

diritto

o della professione, salvo quanto stabilito nei successivi commi. I compensi sono computati al netto dei contributi previdenziali e assistenziali

diritto

nei successivi ma non oltre il quarto. Le quote di ammortamento dei beni acquisiti in esito agli studi e alle ricerche sono calcolate sul costo degli

diritto

aumento degli utili dei successivi esercizi che possono essere distribuiti senza maggiorazione.

diritto

quote costanti nel periodo stesso e nei due successivi; tuttavia per i contratti di assicurazione sulla vita possono essere dedotte per l'intero

diritto

differenza sono deducibili negli esercizi successivi, fermi restando i limiti di cui ai precedenti commi. Tuttavia se l'ammortamento fatto in un esercizio è

diritto

semplice supera l'ammontare dei redditi la differenza può essere portata in diminuzione del reddito complessivo dei periodi di imposta successivi ma

diritto

cento dei ricavi. L'eccedenza è deducibile nei cinque periodi di imposta successivi in quote costanti o nella maggior misura consentita dai suindicati

diritto

dell'esercizio. Il minor valore attribuito alle rimanenze in conformità alle disposizioni del presente comma vale anche per gli esercizi successivi sempre che

diritto

settore. La misura stessa può essere elevata fino a due volte e mezzo nel primo esercizio e nei due successivi, per ammortamento anticipato, a

diritto

successivi. Per specifici settori produttivi possono essere stabiliti, con decreto del Ministro delle finanze, diversi criteri e modalità di deduzione

diritto

all'ammontare del fondo l'eccedenza è deducibile nell'esercizio stesso e nei successivi ma non oltre il quinto. L'ammontare del fondo non utilizzato

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie