Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

«Topolino» 1562 (3 novembre 1985)

365136
AA. VV. 3 occorrenze

È VERO! DOBBIAMO ANCORA DARE AI LETTORI...

EH, SÌ, AMICI LETTORI! SCENE COME QUESTE SI RIPETONO PUNTUALMENTE...

CHIUDO LA FINESTRA, PER IMPEDIRE CHE I LETTORI VEDANO!

L'altrui mestiere

680207
Levi, Primo 5 occorrenze

. Per contro, e contro l' opinione di molti suoi lettori d' oggi, i libri della sua prima maniera mi appaiono tuttora ricchi di nutrimento vitale. Chi

Pagina 0008

: l' uomo sano ed intero che lo adotta è un ipocrita o uno sprovveduto, e si condanna a non avere lettori. Il discorso fra uomini, in lingua d' uomini

Pagina 0049

tradotto scritti a loro congeniali, traendone gioia per sé e per i lettori, e ritrovando spesso in quest' opera lo stato d' animo lieto e leggero di

Pagina 0109

è del suo autore; che perciò uno scrittore beneducato deve fare in modo che i suoi scritti siano capiti dal massimo numero di lettori e con il minimo

Pagina 0150

per leopardiana, e da far scattare per sovraccarico gli interruttori automatici dei lettori più indulgenti. Quindi mi dovrò limitare ad esporLe i miei

Pagina 0234

Cerca

Modifica ricerca