Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentito

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'altrui mestiere

680304
Levi, Primo 11 occorrenze

medico viene sentito come un indovino. Intercolite (per enterocolite) sembra contenere un concetto assai diffuso ed arcaico di patogenesi, secondo cui

prosa letteraria

Pagina 0035

soltanto la seconda e la terza persona: io non ho mai letto la vita a nessuno. Non ho mai sentito pronunciare questa espressione da un uomo, e se

prosa letteraria

Pagina 0056

' incontro con l' animale desta un sottile brivido d' angoscia: la bambina è scesa più volte in cantina a prendere il vino, ed ha sentito strani rumori, ma

prosa letteraria

Pagina 0089

o due delle "contine" che ha usato o sentito usare da bambino. Si tratta di cantilene ritmate, generalmente con quattro forti accenti per ogni verso

prosa letteraria

Pagina 0115

Benché il loro mestiere sia più recente che quello dei teologi, dei vignaioli o dei pescatori, anche i chimici, fin dalle loro origini, hanno sentito

prosa letteraria

Pagina 0121

morte di cui tu porti la colpa. Vivendola, la esorcizzi e ti fortifichi. Questo gioco cavalleresco e feroce è dunque poetico: tale è sentito da tutti

prosa letteraria

Pagina 0146

specchio d' acqua, magari molto lontano. Una volta, viaggiando a notte su un' autostrada illuminata dalla luna, ho sentito i vetri e il tetto dell' auto

prosa letteraria

Pagina 0176

pena di studiare i motivi per cui questi ebrei "pesassero" tanto, in paesi dove questo loro pesare era sentito con rispetto, con semplice curiosità, ma

prosa letteraria

Pagina 0201

paleoeuropeo dall' area basca a quella egea": al che mi sono sentito pervadere da un' allegrezza altrettanto puerile. Dunque ero cascato su un fossile

prosa letteraria

Pagina 0206

fornito col corredo di vari manuali; ho cercato di studiarli prima di toccare i comandi, e mi sono sentito perduto. Mi è parso che fossero scritti

prosa letteraria

Pagina 0230

di umano: significativamente, il termine italiano "biscia" non è altro che una variante del latino ed italiano "bestia", e il senzagambe viene sentito

prosa letteraria

Pagina 0238

Cerca

Modifica ricerca