Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sente

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'altrui mestiere

680045
Levi, Primo 13 occorrenze

' altra via poiché l' uomo che sente gioia è come quello che sente amore, è buono, è grato al suo Creatore per averlo creato, e perciò sarà salvato

prosa letteraria

Pagina 0015

; ma il lettore, sia egli del mestiere o no, non avrà difficoltà a scovarne delle altre. Perché, dunque, si scrive? 1) Perché se ne sente l' impulso o

prosa letteraria

Pagina 0031

degna della bestia che dell' uomo. "Lingua sinistrata" (per salmistrata) non si sente ormai più dire: è del tempo di guerra, ed esprime la diffidenza

prosa letteraria

Pagina 0035

, per sottrarsi all' identificazione; ma non fa così quando è o si sente superiore alla legge. Bisognerebbe pensare un po' meglio all' apparenza dei

prosa letteraria

Pagina 0064

pratica sui suoi stessi scritti: se lo fa, si sente condannato a riscrivere senza fine ogni pagina, e ogni suo libro diventa un' opera aperta.

prosa letteraria

Pagina 0075

scoprendone i vuoti e i falsi. Quando gli riesce di trovare, o anche di inventare, la soluzione di un nodo, si sente "sicut deus" senza per questo dover

prosa letteraria

Pagina 0109

delle farfalle, che vi è stata allestita dal Museo Regionale di Storia Naturale, ci si allarga il cuore, e ci si sente regrediti alla condizione effimera

prosa letteraria

Pagina 0132

Se si strofina l' ambra con un panno avvengono piccoli fenomeni curiosi: si sente un crepitio, al buio si vedono scintille, pagliuzze e bruscoli di

prosa letteraria

Pagina 0141

scaricare le colpe di un suo insuccesso sul regista, o viceversa; chi lavora in un' industria sente la propria responsabilità diluita in quella di numerosi

prosa letteraria

Pagina 0146

polemicamente rattrappita in due soli versi. Ma dove coglie il destro di esprimere quello che sente, la gioia cosmica e biblica del principio, e insieme la

prosa letteraria

Pagina 0150

disturbati, ripiegano zampe ed antenne e si fingono morti; ma dopo un minuto o due si sente un clic improvviso, e l' insetto scatta in aria. Per questo breve

prosa letteraria

Pagina 0176

grazie a cui un capello si sente più liscio quando lo si segue tra le dita dalla radice all' estremità che non viceversa: ecco un primo perché a cui

prosa letteraria

Pagina 0186

, che in piemontese vale "agevole, spedito, scorrevole". L' italiano d' oggi non sente più il latino come la lingua "facile" per eccellenza, ma tale la

prosa letteraria

Pagina 0206

Cerca

Modifica ricerca