Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: umanita

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447920
Montalenti, Giuseppe 14 occorrenze

termine e il concetto sono divenuti oggi patrimonio comune dell’umanità, e non soltanto delle esigue schiere degli specialisti, come spesso accade per

Pagina 10

Notevole è la descrizione dell’evoluzione dell’umanità, la quale proviene da antenati di «dura razza» rozzi, primitivi, ignari del fuoco e dell

Pagina 21

potenti fattori di evoluzione, che non negli animaliCon ciò non si vuol dire che la storia dell’umanità vada studiata e interpretata con gli stessi

Pagina 220

Cerchiamo di riassumere i fatti. Innanzitutto possiamo stabilire, per comodità, tre tappe nell’evoluzione dell’umanità. La più recente è quella che

Pagina 236

e studiati, ricostruire l’evoluzione dapprima lenta, poi sempre più rapida dell’umanità, fino al Neolitico - circa una ventina di migliaia di anni or

Pagina 242

futuro si possa completare l’archivio storico dell’umanità, in modo da renderlo meno lacunoso.

Pagina 251

’accelerazione che sorprende, e, in un certo senso, preoccupa. Auguriamoci che tale evoluzione sia diretta sempre al bene dell’umanità, e che i fini

Pagina 255

, fondamentalmente, il passaggio dall’animalità all’umanità è stato un salto quantitativo. Un salto che, una volta compiuto, ha aperto una via praticamente

Pagina 255

D. Johanson e M. Edey, Lucy, the beginning of humankind, 1981; trad. it. Lucy, le origini dell'umanità, Mondadori, Milano 1981.

Pagina 266

cultura e viva la sua umanità perché potesse ignorarlo. E non era disposto a tollerare lo sfacelo della sua propria struttura filosofica e religiosa

Pagina 49

Perché gli uomini — se si va a vedere molti miti e leggende dei vari popoli sulla origine dell’umanità — preferiscono considerarsi come i discendenti

Pagina 7

declino delle facoltà mentali fu esaudito. In quel giorno cessò di operare una delle menti più potenti dell’umanità. Il suo lavoro ha esercitato un

Pagina 77

forti ingegni dell’umanità, un nuovo dogmatismo pseudoscientifico, di pessima lega.

Pagina 79

della umanità, e con essa un senso di sconforto e di depressione e quasi di vergogna a ritrovarci noi discendenti da quegli antenati e sostanzialmente

Pagina 97

Se non ora quando

680672
Levi, Primo 1 occorrenze

primaverile, quelle strade brulicavano di un' umanità bipartita, afflitta e festante. Cittadini tedeschi, a piedi o su carri, rientravano nelle città

Pagina 0455

Cerca

Modifica ricerca