Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: razze

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446992
Montalenti, Giuseppe 34 occorrenze

V’è poi la questione del poligenismo: vi sono teorie evoluzionistiche che ammettono l’origine delle varie razze umane da diversi stipiti (teorie del

Pagina 100

scheletro osseo. I primi sono rappresentati nella fauna vivente dai pescicani e dalle razze. I Pesci ossei hanno avuto uno sviluppo molto più ampio nei

Pagina 135

Figura 22. La prima legge di Mendel (legge della segregazione) dimostrata dall’incrocio di due razze di chiocciole, con conchiglia bianca e

Pagina 161

Figura 23. Incrocio fra due razze di Mirabilis jalapa con fiore bianco e con fiore rosso. Gli eterozigoti hanno fiori rosa, ma, riproducendosi fra di

Pagina 163

Figura 24. La seconda legge di Mendel (legge della indipendenza) illustrata da un incrocio fra due razze di zucca, con frutto a disco, di color

Pagina 164

Specie e razze.

Pagina 181

dare il nome comune di razze. In realtà, nel corso dei tempi e delle vicende storiche degli studi biologici, sono stati dati a questi gruppi vari nomi

Pagina 181

Negli animali e nelle piante si osservano fenomeni in tutto simili, tanto che spesso non è facile la esatta delimitazione delle razze, perché esse

Pagina 182

di fecondazione, neppure se si fanno incontrare artificialmente i gameti delle due specie. Invece gli ibridi fra individui appartenenti a razze diverse

Pagina 182

Le razze, infatti, sono completamente miscibili fra di loro. Tutti gli allevatori sanno bene che le caratteristiche di una razza si conservano

Pagina 183

loro da poter essere considerati come appartenenti a specie diverse. Ma, in senso genetico essi non devono considerarsi come specie, bensì come razze

Pagina 183

considerare come vere specie, perché sterili se incrociate fra di loro. Uno dei casi più famosi di queste «criptospecie» è quello delle cosiddette razze A e B

Pagina 183

Se si considerano le varie razze di una specie che sia distribuita su di una vasta area, si osserva che le razze vicine sono interfeconde; ma se si

Pagina 184

Questo esempio, e molti altri, dimostrano che razze che rimangono per lungo tempo isolate, anche indipendentemente dalla distanza geografica, possono

Pagina 184

razze sarebbero scomparse, e si avrebbe una popolazione più o meno uniforme, con caratteri intermedi fra quelli delle razze originarie e con una

Pagina 184

Lo stesso avverrebbe in natura se le varie razze di una specie potessero incrociarsi liberamente. Il che non è, o per la distanza che separa gli

Pagina 184

Si può dunque accettare l’affermazione darwiniana, che le razze siano specie nascenti. Perciò il problema dell’origine delle specie può scindersi in

Pagina 185

Devono dunque esistere cause capaci di far variare le frequenze geniche, cioè di dare origine a razze.

Pagina 185

stadio dell’evoluzione, in cui due o più gruppi di individui, prima completamente interfecondi (razze) divengono incapaci di mescolarsi, avendo acquistato

Pagina 185

L’evoluzione, fin dal suo primo gradino: la formazione di razze, presuppone una direzione, un orientamento, altrimenti si avrebbe una variabilità

Pagina 185

La terza condizione è evidente: è quella che abbiamo esemplificato supponendo che in un allevamento di razze pure vengano tolti gli impedimenti agli

Pagina 187

Hanno grande importanza nel determinare l’isolamento riproduttivo di diverse razze alcuni fattori esterni come la diversa localizzazione geografica

Pagina 196

La selezione è il principale meccanismo operante nel determinare differenze fra diverse popolazioni di una specie, cioè fra razze. Essa opera

Pagina 196

razze allopatiche), la diversa epoca di riproduzione di razze che convivono nella stessa località, cioè siano simpatriche, o anche diversi costumi

Pagina 197

si può sviluppare un alto grado di sterilità tra razze che siano state per lungo tempo isolate. E così queste diventano vere e proprie specie, ormai

Pagina 198

sufficienti a spiegare l’evoluzione non soltanto al livello subspecifico (formazione di sottospecie, razze, varietà) ma anche al livello specifico, cioè la

Pagina 212

schematicamente come composto di due stadi: 1) il differenziamento di razze, nel senso di una specie preesistente (evoluzione al livello sub-specifico) le

Pagina 217

cavallo, o pollo, o cane, e volendo ottenere a un dipresso lo stesso scopo, si sono costituite razze alquanto differenti, dalle quali poi, per

Pagina 219

evoluzione non ha progredito parallelamente in tutti i ceppi umani. Alcune razze, come p. es. gli Aborigeni australiani, si trovano ancor oggi in

Pagina 242

mancato uso di queste parti, costante nelle razze di questi animali, ha fatto sparire completamente le parti stesse, benché fossero nel piano di

Pagina 37

era riuscito a ottenere razze utili di animali e piante. Ma per qualche tempo mi rimase incomprensibile come la selezione si potesse applicare a

Pagina 60

, esistono spesso specie assai simili, ma un poco diverse l’una dall’altra. La comparsa di razze nelle piante e negli animali in condizioni di

Pagina 63

causa dell’evoluzione. Scorge nella selezione operata dagli allevatori le cause della formazione delle razze, ma non vede ancora come questo principio

Pagina 64

chiamavano «sports» o «single variations»; alcune di esse, comparse in uno o pochi individui, avevano costituito l’origine di nuove razze. Tuttavia il

Pagina 92

Se non ora quando

680648
Levi, Primo 1 occorrenze

, piuttosto che un esercito moderno sembrava che passasse un' orda, una migrazione: uomini di tutte le razze, giganti vichinghi e lapponi atticciati

Pagina 0432

Cerca

Modifica ricerca