Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentano

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446405
Montalenti, Giuseppe 17 occorrenze

, rappresentano a loro volta famiglie di strumenti, con innumerevoli varietà.

Pagina 113

nella massa muscolare della regione addominale, alcune piccolissime ossa che rappresentano il bacino e gli arti posteriori, i quali non sono sviluppati

Pagina 116

Esaminiamo ora l'altro ordine di documenti, i fossili, che rappresentano l'archivio storico della natura. Vediamo come essi ci permettono di

Pagina 120

uni- e pluricellulari, di struttura altamente complessa, che hanno lasciato una imponente documentazione fossile. Sono tutti marini, e rappresentano i

Pagina 127

, rappresentano i documenti, molto ravvicinati l’uno all’altro di lunghissimi tempi trascorsi; di una lunghissima «storia senza storia da noi scritta

Pagina 134

, intorno a cui tanto si discusse nei tempi passati. Tuttavia le derivazioni cui abbiamo accennato rappresentano ipotesi altamente probabili in base ai

Pagina 135

; nel Miocene e nel Pliocene la terra era riccamente popolata di questi animali erbivori, forniti di zoccoli. Ancora oggi gli Artiodattili rappresentano

Pagina 142

del piede degli equidi attuali, con un sol dito, robusto, che posa sul terreno, e con i due «stiletti» che rappresentano i rudimenti di altre due

Pagina 145

: rappresentano una classe (Xifosuri) che è di origine antichissima.

Pagina 157

i due caratteri dominanti (giallo e liscio); alla F2 quattro categorie di individui che rappresentano le quattro combinazioni possibili, cioè le due

Pagina 165

, leggendo, s’intende che quella chiarezza e sicurezza rappresentano la grande forza che ha dato vita all’opera linneana.

Pagina 18

mutazione rappresentano certamente, se non la sola, di gran lunga la più importante sorgente di variabilità ai fini del differenziamento specifico.

Pagina 181

Italia e in altri paesi. Ologenesi di Rosa, nomogenesi di Berg, telefinalismo di Lecomte du Noüy e altre simili teorie rappresentano altrettanti tentativi

Pagina 217

estremamente schematici, che pur avendo un grande valore dimostrativo, non rappresentano la complessità dei fenomeni che avvengono negli organismi. Si

Pagina 222

attenzione. A parte ogni considerazione filosofica, anche da un punto di vista strettamente obiettivo questi fenomeni rappresentano due episodi assai

Pagina 223

probabilmente usati come strumenti. Rappresentano una industria estremamente primitiva, chiamata olduvana. Si riconobbe poi che lo Ziniantropo è un

Pagina 246

rappresentano altrettante variazioni sul tema fondamentale, e le singole specie ulteriori e più lievi variazioni rispetto allo schema di ogni classe. Come se la

Pagina 29

Cerca

Modifica ricerca