Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pesci

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

446521
Montalenti, Giuseppe 17 occorrenze

granchio e a tutti gli Artropodi. Da questo antenato sarebbero derivate forme che avrebbero poi dato origine alle varie classi dei Vertebrati (Pesci, Anfibi

Pagina 108

gli equidi sono più simili all’uomo che alla rana. Se poi li confrontiamo con un granchio, ci avvediamo che uomo, cavallo e rana, nonché rettili e pesci

Pagina 108

delle fenditure branchiali. Si sa che i Pesci respirano per branchie, le quali sono situate su coppie di fessure, che fanno comunicare la faringe con l

Pagina 114

Nel periodo Silurico, e poi nel Devonico, verso la metà dell’era Paleozoica, compaiono anche i primi Vertebrati, rappresentati da alcuni pesci con

Pagina 127

grande ricchezza di specie e di individui. Si trovano molti Pesci di diversi ordini, e fra questi alcuni di acqua dolce e salmastra. Fra i Molluschi

Pagina 129

Compaiono per primi, fin dall’Ordoviciano, i Ciclostomi, pesci a bocca circolare, privi di mascelle, rappresentati ancora oggi dalle lamprede. Nel

Pagina 135

Successivamente hanno origine i primi vertebrati terrestri, gli Anfibi, che derivano con tutta probabilità dai Pesci ossei, e compaiono verso la fine

Pagina 135

dati dell’anatomia e della paleontologia che abbiamo disponibili. Altri passaggi invece sono ben documentati: così quello dai Pesci ossei agli Anfibi

Pagina 135

Pesci ossei, Uccelli, Mammiferi, invece, originatisi in periodi diversi, come si è detto, con relativamente poche forme, hanno raggiunto l’acme nel

Pagina 136

per numero di specie e diversificazione di forme, lungo il corso dei tempi, fino ad oggi: per esempio i Pesci cartilaginei. Altre hanno avuto periodi

Pagina 136

dei pesci ed erano perfettamente adattati alla vita acquatica: non toccavano mai terra, ed erano ovo-vivipari, cioè partorivano piccoli già sgusciati

Pagina 137

alcuni Pesci, in alcuni Anfibi (salamandra) e in vari Rettili (la vipera). Ma la possibilità di provvedere per mezzo della placenta all’alimentazione del

Pagina 140

, sostanzialmente, è in uso. Le classi in cui Linneo riparti tutti gli animali sono sei: Mammiferi, Uccelli, Anfibi, Pesci, Insetti e Vermi.

Pagina 16

animali in otto grandi categorie: Quadrupedi vivipari (i nostri Mammiferi), Uccelli, Quadrupedi ovipari (i nostri Rettili e Anfibi), Pesci, Molluschi

Pagina 20

evolutiva è dato dall’organo elettrico di alcuni pesci, come la torpedine e il gimnoto, o anguilla elettrica. Questi animali sono forniti di un grosso organo

Pagina 221

Rettili, negli Anfibi, nei Pesci - facevano parte dell’articolazione della mandibola.

Pagina 221

Un’altra vastissima opera zoologica è la Storia naturale dei pesci cominciata in collaborazione col Valenciennes, il quale ne terminò il ventiduesimo

Pagina 42

Cerca

Modifica ricerca