Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aristotele

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'evoluzione

447934
Montalenti, Giuseppe 10 occorrenze

La concezione linneana è sostanzialmente quella di Platone e Aristotele, che era stata trasferita nella filosofia cristiana: ogni specie esiste in

Pagina 17

Aristotele dedicò diverse opere alla biologia: La storia degli animali, Le parti degli animali, e il trattato Della generazione. Tutte queste opere

Pagina 20

persino Aristotele, il grande naturalista e filosofo greco, che fu maestro di Alessandro Magno, e che Dante chiama « il maestro di color che sanno ». È

Pagina 20

È assai dubbio però che, come vogliono alcuni autori, si possa addirittura ammettere che Aristotele sia stato un evoluzionista molto avanti lettera

Pagina 21

. Idee analoghe - non lontane, dunque dalla osservazione già fatta da Aristotele - furono espresse anche dal Robinet (1735- 1820) di Rennes, che le

Pagina 22

È questo il tempo in cui cominciano a farsi strada i dubbi sulla legittimità del finalismo, dell’armonia prestabilita ammessa da Aristotele, e

Pagina 23

Aristotele, 17, 20-23, 68,70, 99.

Pagina 269

idoneità all’ambiente non sembravano spiegabili altrimenti, da Aristotele in poi, che con l’ipotesi di una forza superiore ed esterna agli organismi

Pagina 68

Intorno a queste difficoltà, da Aristotele in poi, si è discusso, e si potrebbe ancora discutere lungamente. Non si può pretendere di esaurire un

Pagina 70

la teoria (la chiama «teoria») della creazione esposta nel primo libro della Genesi, e con la teoria di Aristotele della generazione spontanea, e

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca