Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: diagnosi

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69964
Stato 3 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi di cui al precedente comma il ricovero deve essere attuato presso gli ospedali generali, in specifici servizi psichiatrici di diagnosi e

diagnosi, cura e riabilitazione.

lavoro; 3) la diagnosi e, la cura degli eventi morbosi quali che ne siano le cause, la fenomenologia e la durata; 4) la riabilitazione degli stati di

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520919
Giacomo Mottura 13 occorrenze

, di sottoporre a esame anatomopatologico e istopatologico il materiale ricavato da intervento chirurgico, per verifica della diagnosi e classificazione

Pagina 10

, primari o curanti lo dispongano per il controllo della diagnosi o per il chiarimento di quesiti clinico-scientifici.

Pagina 12

di controllo della diagnosi o del chiarimento di quesiti clinico-scientifici mediante riscontro diagnostico ai direttori, primari e curanti degli

Pagina 13

riconoscersi valore di verifica sull' operato del curante, non è corretto attribuire a questi la scelta del caso la cui diagnosi è da verificare. In

Pagina 14

Si comprende come «il controllo della diagnosi» o il «chiarimento di quesiti clinico-scientifici», scopo del riscontro diagnostico, e segnatamente i

Pagina 16

deceduti dopo brevissima, insufficiente osservazione clinica, o in seguito a «malore improvviso». Essi un tempo venivano sepolti con la diagnosi di

Pagina 17

all' autorità giudizi aria anziché la richiesta al medico provinciale), per centrare evidentemente la motivazione su quel controllo della diagnosi o

Pagina 17

diagnosi o per il chiarimento di quesiti clinico-scientifici. - Il medico provinciale può disporre il riscontro diagnostico anche sui cadaveri delle persone

Pagina 19

di cura private [sic] quando i rispettivi direttori, primari o medici curanti lo dispongano per il controllo della diagnosi o per il chiarimento di

Pagina 20

Per l'anatomopatologo impegnato nel problema della diagnosi, l'evitare le mutilazioni e dissezioni non necessarie a raggiungere l'accertamento della

Pagina 21

l'apprezzamento del reperto post-mortale per l'impiego didattico e inoltre per la verifica della diagnosi clinica dal punto di vista non solo del miglioramento del

Pagina 4

fisica e dell'accurata anamnesi, così abbiano reso superflua la verifica autopsica della diagnosi clinica.

Pagina 9

eseguiscono nei giorni nostri, sulla base del confronto tra diagnosi cliniche e corrispondenti diagnosi autopsiche, per ricavarne informazioni

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca