Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spaziali

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252128
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

gruppo di «artisti spaziali» raggruppati attorno alla Galleria del Naviglio e venne stilato un Manifesto dello spazialismo italiano1.

Pagina 104

Tutte le opere di cui abbiamo discorso sino ad ora furono battezzate da Fontana col generico nome di «concetti spaziali», titolo che doveva rimanere

Pagina 107

estremo periodo: quella dei «concetti spaziali» inglobanti una cornice in legno. Si tratta di una serie di curiose «cornici-oggetto»: dipinti dove è

Pagina 108

scanditure spaziali pressocché neoplasticiste, che esulano dal tipo di ricerca di cui sto appunto accennando.

Pagina 136

. Uno degli artisti che in Italia ebbe, per primo, l’intuizione delle possibilità spaziali offerte dai nuovi media artistici, già all’epoca delle prime

Pagina 139

possibilità di modulatrici spaziali, non limitando la loro efficacia alla semplice superficie della tela o alla tridimensionalità plastica e «solida» del

Pagina 140

tendenze potevano, se messi in condizione di esprimersi, realizzare degli autentici ambienti spaziali e non delle singole opere avulse dall’atmosfera

Pagina 142

’adeguatezza a nuove esigenze spaziali di tendenze tra di loro molto diverse, anzi contrastanti e di solito tenute distinte e considerate nemiche. Ecco

Pagina 147

nella loro frigida geometricità, delle efficaci modulazioni spaziali. Non altrimenti di quanto ottengono le assonometrie (ancora non del tutto risolte

Pagina 172

«spaziali» e dei «nucleari») l’unico autentico fermento rinnovatore nell’arte italiana di quell’epoca. E - sia detto per inciso e anticipando gli eventi

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca