Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordare

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252169
Dorfles, Gillo 24 occorrenze

Accanto a queste massicce «nature» vorrei ancora ricordare - tra le opere volumetriche dell’artista - tutta la vasta schiera delle palle di ceramica

Pagina 108

sviluppo) far rientrare in una categoria artistica consanguinea a quella di Fontana, si possono ricordare i seguenti artisti italiani: Manzoni

Pagina 109

propugnato da Fontana, ma ciò richiederebbe ancora troppo spazio. Vorrei però almeno ricordare come la tendenza di cui sto trattando ebbe un periodo di

Pagina 110

spazio che la ospita; o ancor meglio (e vorrei ricordare qui gli studi di Edward Hall nella sua Hidden Dimension1) il rapporto così complesso

Pagina 122

’union tra scultura e oggetto industriale, tra «opera d’arte» e opera meccanica. E mi sia concesso di ricordare come proprio un italiano, che poi tralasciò

Pagina 128

ricordare ancora l’impegno di fornire allo spettatore qualcosa di più d’un elemento di passiva contemplazione (magari d’una contemplazione attivatrice

Pagina 130

vorrei ricordare opere di tipo «oggettuale» e primario create alcuni lustri or sono da artisti come Franchina, Barisani, Munari, Marotta, e molti altri.

Pagina 134

Tra le mostre che, negli ultimi mesi, hanno ospitato alcuni degli esempi più caratteristici di una tendenza oggettuale, vorrei ricordare quella di

Pagina 135

tali da permettere una realizzazione davvero unitaria quale era prevista. Tra questi devo ricordare, ad esempio, Gilardi che avrebbe potuto creare

Pagina 142

Potrei ancora ricordare, accanto ai due ambienti basati su effetti stroboscopici di Boriani e del Gruppo Mid, un altro ambiente, come quello di De

Pagina 143

tecnologica») vorrei ricordare in primo luogo il gruppo fiorentino «70» di cui fanno parte poeti come Pignotti, Miccini, Lucia Marcucci, pittori come

Pagina 152

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

Pagina 154

, volti verso un recupero della figurazione (e tra questi è opportuno ricordare, come particolarmente incisivi, quelli di Adami, per l’Italia, di

Pagina 171

triadique de la représentation et que dans cet ordre même quelque chose échappe à cette relation»1. E qui vorrei anche ricordare le parole stesse di

Pagina 18

Anche limitando il nostro discorso all’Italia possiamo ricordare quanto è accaduto a Milano contro la Triennale, a Venezia contro la Biennale, a

Pagina 181

Ma, a questo punto, e prima di chiudere queste rapide annotazioni, occorre fare un passo indietro e ricordare che almeno una corrente dell’arte

Pagina 202

dei mezzi elettronici per la creazione o la manipolazione delle loro opere; anche a citare soltanto i più noti, potrei ricordare almeno gli italiani

Pagina 229

tra parentesi, epochizzando l’elemento oggettuale a favore di quello concettuale. Vorrei ricordare a questo proposito un’importante osservazione

Pagina 231

’arte» (mentre, ed è triste doverlo ricordare, è proprio da una considerazione polisemica che deriva il loro «indice di gradimento» da parte dei

Pagina 24

verbale. E basti ricordare ancora quanto Cassirer affermava sin dal 1924: «...le forme fondamentali della civiltà spirituale hanno la loro genesi nella

Pagina 264

altre presenti a questa mostra e che appaiono necessariamente sbiadite e incerte. Eppure bisogna almeno ricordare - perché il panorama di questa

Pagina 49

ricordare e che si può identificare nelle opere di due artisti qui presenti: l’italiano Dorazio e l’inglese Pasmore.

Pagina 57

E vorrei ancora ricordare almeno alcune delle attività iniziate allora con mezzi assolutamente inadeguati, mentre dovevano resultare in seguito di

Pagina 66

si vogliano ricordare - come nuove figurazioni - quelle dello jugoslavo Srbinović (piuttosto legato alla vena folkloristica e certo meno significativo

Pagina 81

Corriere della Sera

377203
AA. VV. 4 occorrenze

Presidente: «Eh, no, questo almeno lo dovete ricordare».

Presidente: «Dove?... Che giorno?... Che ora?... Quanti erano i suoi rapitori?... Cerchi di ricordare bene, altrimenti dice delle cose che possono

Si può invece ricordare che il «mal di Coppa Davis» nacque cinque anni fa a Zagabria proprio contro la Jugoslavia: fu in quell'occasione che Panatta

io avevamo l'appoggio costante e inesauribile dei due mediani Grezar e Castigliano. Quell'anno essi segnarono 12 gol, ma nel '46 - tanto per ricordare

Cerca

Modifica ricerca