Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prevalentemente

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252124
Dorfles, Gillo 12 occorrenze

Archipenko, di Zadkine. Si trattava di sculture spesso monodimensionali, prevalentemente piane, sottolineate dall’aggiunta di segni graffiti, già

Pagina 102

Naviglio e quello della spirale luminosa alla Triennale del 1948 alcuni artisti, prevalentemente nell’area lombarda, cominciarono ad essere attratti dalla

Pagina 104

gruppo artistico raggruppante sotto l’etichetta del Mac (Movimento per l’arte concreta) alcuni artisti prevalentemente legati ad un indirizzo concretista

Pagina 105

proprio ambiente, sia che questo fosse costituito prevalentemente da soluzioni pittoriche sia che si valesse di soluzioni spiccatamente plastiche.

Pagina 141

Ebbene, non c’è dubbio che questo filone, che trovò anche negli Usa numerosi continuatori, è da considerarsi prevalentemente europeo ed è forse anche

Pagina 202

dell’«arte povera» [Celant]) miravano di solito a combattere l’eccessiva mercificazione artistica sostituendola con delle operazioni prevalentemente

Pagina 208

soltanto a evidenziare dei valori prevalentemente morfologici.

Pagina 235

artisti concettuali, per i quali l’opera stessa consiste prevalentemente nel concetto, nell’idea di cui viene offerto un progetto (spesso limitato ad

Pagina 247

artistiche - siano esse prevalentemente concettuali (Agnetti, Penone), «povere» (Anselmo, Kounellis, Merz), comportamentali (Prini, De Dominicis), poetico

Pagina 249

«macchine inutili» di Munari che consistevano in organismi mobili ma ancora prevalentemente basati sopra una mentalità surrealista o dada. In un

Pagina 72

del tutto non-figurative (Soto, Bury, Kemény, Castellani, Accardi, Scialoja, Cascella, ecc.) altre prevalentemente figurative (Vacchi, Fieschi

Pagina 93

francesi e da quelli italiani (come Baj che si vale prevalentemente di «residui del passato»: medaglie, lustrini, uniformi e bandiere di antiche battaglie, o

Pagina 96

Corriere della Sera

377828
AA. VV. 1 occorrenze

È questa, anzi, la ragione per cui le rivalutazioni consentite dalla legge Visentini in molti casi sono state concentrate prevalentemente sulla voce

Cerca

Modifica ricerca