Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittorico

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251650
Dorfles, Gillo 18 occorrenze

e della pittura segnica e gestuale erano caratterizzate allora da un alienarsi del fatto pittorico da ogni intenzionamento programmatico. «Il pittore

Pagina 116

di quella musicale e architettonica, bisogna riconoscere che il settore pittorico e plastico è stato forse il più trascurato.

Pagina 13

mezzo ancora «pittorico», ma già depurato da ogni piacevolezza di impasti e di pennellate; il secondo, affrontando addirittura la tridimensionalità in

Pagina 136

, valendosi del suo caratteristico linguaggio pittorico, tonale e vagamente surreale, aveva costruito delle modulazioni a rilievo sul soffitto della sala così

Pagina 146

Ma, accanto a questa «poesia visuale» (alla quale ho voluto accennare più che per il suo valore «pittorico» per la sua importanza culturale e sociale

Pagina 153

Molti altri pittori italiani hanno svolto nella loro opera un analogo dialogo pittorico-letterario; potrei ricordare ad esempio alcuni dei

Pagina 154

ammettendo che il sistema pittorico si caratterizzi per il fatto di presentare una significazione unidimensionale riconducibile in definitiva all’iconologia

Pagina 17

costituiscano che uno dei suoi attributi e non dei più essenziali (soprattutto ai nostri giorni), mentre la globalità del segno pittorico risiede più addentro

Pagina 18

accorgersi come il problema dell’iconicità del segno pittorico rimane avvolto nelle nebbie dell’imprecisione e dell’indeterminatezza semantica. Far

Pagina 20

resi «come se fossero visti» dal loro autore; o sfruttando l’aspetto dell’assurdità percettiva e della asemanticità del linguaggio pittorico astratto

Pagina 213

Tra coloro che fanno ancora spesso ricorso a immagini sussunte dall’universo pittorico (anche se spesso solo per negarle o per deviarne l

Pagina 244

ebbero a introdurre nel settore pittorico e plastico - rimanevano pur sempre legate intimamente, più di quanto non apparisse ai contemporanei, a certi

Pagina 31

importanti anche quelle in cui uno o più elementi oggettuali divengono le matrici attorno a cui si viene a coagulare il tessuto pittorico dell’opera.

Pagina 67

con un intento che è ad un tempo plastico-pittorico e metaforico. Ecco, ad esempio, la Passeggiata notturna di Méret Oppenheim che non si può

Pagina 69

’una determinata maniera (o stile) pittorico, plastico, architettonico, ecc.

Pagina 8

Le tecniche dell’informale, del tachisme, della pittura segnica e gestuale, erano state caratterizzate da un tipico alienarsi dell’elemento pittorico

Pagina 92

gusto (meno pittorico, più fieristico, più surreale) è rinvenibile in Oldenburg (e negli altri pop americani qui non presentati: come Warhol, Wesselman

Pagina 98

Non è il caso, comunque, di voler porre qui giudizi di valore pittorico e plastico: siamo pronti ad ammettere la pacchiana grossolanità degli oggetti

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca