Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merce

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251765
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

mercificazione, e - per un altro verso - la feticizzazione dell’oggetto artistico (già ridotto a merce) è già quanto basta per affermare che, se si dà un

Pagina 161

Dunque, riassumendo: oggettualizzazione, mercificazione, e spesso feticizzazione dell’oggetto artistico già ormai ridotto a «merce» (a prodotto

Pagina 166

’«opera d’arte» è anche quello di diventare merce di scambio, e che forse soltanto così il suo valore «estetico» riesce a imporsi a coloro che

Pagina 220

merce, più o meno alienata e feticizzata (lo si è visto anche a proposito di recenti prodotti di arte concettuale). Nel caso del cinema vero e proprio (a

Pagina 222

esempio d’una reazione rispetto all’oggetto artistico ridotto a merce e idolatrato unicamente per il suo valore venale e commerciale, il Kitsch si può

Pagina 234

quello della realizzazione, al valore politico che a quello estetico, o ancora a un valore «antieconomico» piuttosto che a quello di merce da scambiare

Pagina 35

particolarissima (ma non perciò meno alienabile) merce che è l’arte. Ed ecco, allora, che la critica non può non appuntarsi, da un lato, sull’effetto

Pagina 36

, incompresa e soprattutto incapace di fruttare ai suoi creatori (se non dopo morti), si è convertita in un audace gioco di borsa, in un mercato di merce

Pagina 52

Corriere della Sera

377162
AA. VV. 1 occorrenze

complici si sono presentati nel luogo convenuto per la consegna della merce ordinata lamentando di essere stati sorpresi dagli uomini della dogana, che

Cerca

Modifica ricerca