Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: anselmo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252303
Dorfles, Gillo 10 occorrenze

Pistoletto, di Zorio, di Nespolo, di Mondino, di Anselmo) si tratta sempre della ricerca di strutturare opere che «occupino uno spazio», che non

Pagina 136

, Anselmo, Merz, con l’aggiunta del romano Pascali, del milanese Fabro, del genovese Prini) - non riescivano a raggiungere una sufficiente carica

Pagina 182

, Merz, Fabro, Anselmo, Piacentino, Pistoletto - mirava non solo a presentare (nei mirabili ambienti del Vecchio Arsenale) le opere di questi artisti

Pagina 187

difficoltà e il loro pericolo. Se, infatti, alcune di queste operazioni (come quelle di Zorio, di Anselmo, di Merz, di Pistoletto) riescono, o sono riescite

Pagina 189

quella dei molti artisti sui quali ci siamo soffermati (Zorio, Anselmo, Merz, Paolini, Boetti, Prini, ecc.), mentre riaffiorano qua e là gli spunti

Pagina 191

rassegna. Mentre quelle, qui presenti, di Anselmo, di Zorio, denunciano un’evidente stanchezza. La sala di Merz, basata sulla sua tardiva «riscoperta» della

Pagina 193

, illuminata dall’alto crea un’atmosfera di «distillata» purezza; o le già citate trovate di Anselmo e di Zorio), non bastano a nascondere la mancanza d’una

Pagina 196

Ma ora - a partire circa dal 1968, con la prima esplosione dell’arte povera a Torino (Merz, Zorio, Boetti, Anselmo) e in altre città: Prini a Genova

Pagina 212

valso di rami d’arbusti intrecciati e lasciati crescere secondo una «artificializzazione» della loro natura; Anselmo, che in un primo tempo ha

Pagina 213

artistiche - siano esse prevalentemente concettuali (Agnetti, Penone), «povere» (Anselmo, Kounellis, Merz), comportamentali (Prini, De Dominicis), poetico

Pagina 249

Cerca

Modifica ricerca