Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: afferma

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251685
Dorfles, Gillo 8 occorrenze

vaste strutture che - come afferma Roberto Sanesi nella sua presentazione - «sfuggono completamente alle caratterizzazioni d’un’arte simbolica» mentre l

Pagina 136

, di studiare l’opera come un sistema di segni, egli afferma, occorre sin dall’inizio precisare i due termini di «sistema» e di «segno», per chiarire

Pagina 14

definizione di quello visuale. E lo fa, anche se altrove2 afferma: «Encore peut-il ces unités les produire, les montrer, par tous les artifices qui

Pagina 15

Ma, tornando a Damisch: quando per contro egli afferma - rifacendosi a Benveniste1 - che i vari elementi (fondo, figura, rapporto scalare, spaziatura

Pagina 17

inclusa in esso: «l’a priori objectif habite l’objet...», afferma ancora Dufrenne. Se però l’oggetto viene a mancare (come in molti recenti esempi di

Pagina 232

un solo livello significativo; e afferma che l’arte d’oggi ha da essere monosemica e cioè deve «quitter le domaine de l’image expressive pour explorer

Pagina 3

Eppure non mi sembra possibile ignorare la giustezza di certe osservazioni fatte da un critico intelligente come Catherine Millet1 quando afferma: «L

Pagina 5

tutte un preciso riferimento con alcuni aspetti della nostra vita di tutti i giorni. Come egli stesso afferma: «I am interested in the ambiguous imagery

Pagina 94

Corriere della Sera

377245
AA. VV. 6 occorrenze

dell'impresa «incriminata». di cui è titolare Augusto Vidoni, dai quadri della federazione nazionale di categoria. «Contemporaneamente - afferma la

Afferma Comelli: «Noi non abbiamo né l'autorità né la possibilità pratica di coordinare le operazioni di emergenza ». Ribatte Zamberletti: «Ormai lo

confederazione del traffico e dei trasporti) si afferma che «le autorità» continuano a prestare orecchio da mercante alle proposte di mettere concretamente

, si manifestò - afferma la lettera - «la precisa volontà di presentare una versione del Regolamento profondamente diversa, nei contenuti, da quella

tuttavia presente all' ADAC che «la denuncia indiscriminata nei confronti di tutte le compagnie italiane pecca di parzialità. È vero invece - afferma

avversario - afferma Ferraris - e da quella piattaforma si viaggiava veloci verso rete». Riflette un attimo, poi dichiara, senza tanti giri di parole

Cerca

Modifica ricerca